• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [70]
Industria [61]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [24]
Medicina [23]
Geografia [18]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Storia [15]

spiàggia

Vocabolario on line

spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] e di materiali in una certa zona di spiaggia nemica. b. Con sign. più ristretto, tratto di costa pianeggiante, ricoperto di sabbia più o meno fine o anche di ghiaia o di ciottoli, per lo più adeguatamente attrezzato, in cui affluiscono i bagnanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] , grossa pala strisciante trainata da una fune che si avvolge su un argano a motore, per lo spostamento di materie incoerenti (sabbia, ghiaia, ecc.). 2. Per estens., qualsiasi organo rigido a superficie più o meno estesa, che, immerso in un fluido in ... Leggi Tutto

chetòttero

Vocabolario on line

chetottero chetòttero s. m. [lat. scient. Chaetopterus, comp. di chaeto- «cheto-1» e -pterus «-ttero»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî, con molte specie fosforescenti, racchiusi in tubi fatti [...] con granelli di sabbia e detriti organici cementati fra loro. Comune nel Mediterraneo la specie Chaetopterus variopedatus. ... Leggi Tutto

rossastro

Vocabolario on line

rossastro agg. [der. di rosso]. – Di colore tendente al rosso, ma per lo più con l’idea che si tratti di un rosso poco vivo, non ben definito e non uniforme: capelli r.; terra, sabbia r.; una luce rossastra. ... Leggi Tutto

rosseggiare

Vocabolario on line

rosseggiare v. intr. [der. di rosso] (io rosséggio, tu rosséggi, ecc.; aus. avere). – Diventare, essere di colore rosso o tendente al rosso: il cielo rosseggiava a levante; Del proprio sangue rosseggiar [...] la sabbia ... e al fin venir si mira (Ariosto); il baglior della funerea lava, Che di lontan per l’ombre Rosseggia (Leopardi); Dal Libano trema e rosseggia Su ’l mare la fresca mattina (Carducci); guardavo … rosseggiare il cielo, sopra il Vesuvio, ... Leggi Tutto

bagnatura

Vocabolario on line

bagnatura s. f. [der. di bagnare]. – 1. Il bagnare, il bagnarsi: la b. delle strade; è stata una bella b. venire fin quassù con questa pioggia. Nell’irrigazione dei terreni, sinon. di adacquamento. 2. [...] bagni, un seguito di bagni fatti durante una stagione o a scopo terapeutico (di solito al plur.): le b. gli hanno fatto bene; divido la mia giornata tra bagnature, passeggiate e studio (Carducci); anche, per estens., bagnature di fanghi, di sabbia. ... Leggi Tutto

bagno

Vocabolario on line

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] Per estens., la permanenza più o meno prolungata del corpo in altro mezzo esplicante azione termica o chimica: b. di fango, di sabbia, di fieno, d’aria calda, di vapore, di luce; b. russo, b. turco. Fig., fare il b. in qualche cosa, immergervisi; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

renèlla¹

Vocabolario on line

renella1 renèlla1 s. f. [der. di rena]. – 1. ant. Rena minuta. 2. In medicina, accumulo o deposito, nelle urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite da urati, della grandezza di granelli di [...] sabbia o poco più: è spesso espressione di diatesi uratica, ma non sempre ha significato patologico. ... Leggi Tutto

pedata

Vocabolario on line

pedata s. f. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Orma, impronta del piede: non vedendo per la selva né via né sentiero, né pedata di caval conoscendovi (Boccaccio); nell’uso com., impronta del [...] umano: qualcuno è entrato con le scarpe bagnate, lasciando tutte le p. sul pavimento; ... del selvaggio che discerne nella sabbia le p. della tribù nemica (C. Cattaneo). In senso fig. (oggi raro o scherz.), andare dietro, seguire (ant. seguitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palata¹

Vocabolario on line

palata1 palata1 s. f. [der. di pala1]. – 1. a. Singolo movimento eseguito con una pala: ancora qualche p. e la strada sarà sgombra di neve. b. Colpo dato con una pala. c. Quanta roba si può prendere [...] o è stata presa con la pala: una p. di carbone, di sabbia. Come locuz. avv., a palate, in gran quantità: guadagnare soldi a palate. 2. a. Con riferimento alla pala del remo, l’azione utile di un remo nell’acqua, e anche il movimento che il rematore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Enciclopedia
sabbia
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle...
sabbia biliare
sabbia biliare Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali