mole¹ /'mɔle/ s. f. [dal lat. moles]. - 1. (archit.) [costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio: la M. Adriana] ≈ ‖ colosso. 2. (estens.) a. [grande volume di una massa [...] di materia: l'imponente m. delle piramidi] ≈ grandezza, grandiosità, imponenza, (lett.) magnitudine, massa. ↔ esiguità, piccolezza. b. [quantità di spazio occupato da un qualsiasi oggetto: la m. del libro] ≈ dimensione, grandezza, grossezza, ingombro ...
Leggi Tutto
momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] - ■ s. m. 1. [minima frazione di tempo, tempo brevissimo: non c'è un m. da perdere; vorrei parlarti un m.] ≈ attimo di seguita da inf.: non vedere il m. di partire] ≈ contare i minuti, fremere, (per), non vedere l'ora, [spec. con uso assol.] ...
Leggi Tutto
monte /'monte/ s. m. [lat. mons montis]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ e ↔ [→ MONTAGNA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: [...] o per monti e per valli) [in ogni luogo: cercare per mari e per m.] ≈ dappertutto, dovunque, in lungo e in largo, in (o per) ogni progetto, impresa e sim., non andare a buon fine: l'affare è andato a m.] ≈ andare all'aria (o in fumo), fallire, sfumare ...
Leggi Tutto
moralista [der. di morale] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [di persona che valuta l'aspetto morale di qualsiasi questione, talora anche ipocritamente: un ragazzo m.] ≈ bacchettone, ipocrita, rigorista. ↑ integralista, [...] intollerante, intransigente. ↔ lassista, permissivo. ↓ tollerante. ■ s. m. e f. 1. [scrittore o filosofo specializzato in morale] ≈ ‖ saggista. 2. [persona moralista: giudicare da m.] ≈ bacchettone, fariseo, (spreg.) gesuita, ipocrita, rigorista, ...
Leggi Tutto
morso /'mɔrso/ s. m. [lat. morsus -us, der. di mordēre "mordere"]. - 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane] ≈ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ≈ morsicatura, [...] . nello stomaco] ≈ fitta, spasimo, stilettata, trafitta, trafittura. b. (fig.) [effetto doloroso di ciò che tormenta l'animo: i m. della gelosia] ≈ pena, tormento. ‖ tarlo. 5. (equit.) [parte della briglia che viene introdotta nella bocca del cavallo ...
Leggi Tutto
morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] : tenere la mano m.] ≈ fermo, immobile, inerte, [di acqua] stagnante. ● Espressioni: fig., peso morto → □. ■ s. m. (f. -a morto [particolare tipo di attaccapanni munito di spalliera per l'appoggio delle giacche, e di asse orizzontale per i pantaloni ...
Leggi Tutto
mossa /'mɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di muovere]. - 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca] ≈ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama [...] parte di un piano diretto a un determinato scopo: è stata una m. abile] ≈ azione, decisione, iniziativa, passo, risoluzione, [spec. innervosirsi, spazientirsi; prendere le mosse [prendere lo spunto, dare l'avvio a un'azione e sim., con la prep. da: ...
Leggi Tutto
moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] in moto → □. b. [esercizio fisico: devi fare un po' più di m.] ≈ attività, ginnastica, movimento. 2. a. [il muoversi del corpo o □ mettere in moto 1. [mettere in funzione: mettere in m. l'auto, la lavatrice] ≈ accendere, avviare, azionare, mettere in ...
Leggi Tutto
muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] in un luogo, con le prep. a, verso: l'esercito mosse alla volta della città; m. a Nord] ≈ andare, avanzare, avviarsi, dirigersi possono essere agitare (fra i rami che agita il venticello s’intravvede ondeggiante un lembo di cielo [G. Verga]), ...
Leggi Tutto
penitenziario /peniten'tsjarjo/ [der. di penitenza; l'uso come s. m. è modellato sul fr. pénitentiaire]. - ■ agg. [relativo ai luoghi di detenzione e alle pene che vi si scontano: la riforma del sistema [...] p.] ≈ carcerario, detentivo. ■ s. m. [edificio in cui sono rinchiusi i condannati a pene detentive] ≈ carcere, casa di pena, (pop.) galera, (fam., scherz.) gattabuia, (fam.) guardina, prigione, stabilimento carcerario, [per minori] riformatorio. ⇓ ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...