maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] esclam. d'imprecazione, o in frasi che esprimono condanna morale, deprecazione: m. il giorno che l'incontrai!] ≈ accidenti (al), (lett.) infausto, mannaggia (al). ↔ benedetto, fausto, fortunato. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che porta su di sé una ...
Leggi Tutto
malefico /ma'lɛfiko/ [dal lat. malefĭcus, comp. dell'avv. male e tema di facĕre "fare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che fa male, che arreca danno fisico o morale: aria m.; letture m.] ≈ dannoso, deleterio, [...] malsano, nefasto, nocivo, pernicioso, venefico. ↔ benefico, proficuo. ■ s. m. (f. -a), ant. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ [→ MALIARDO s. m.]. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare "affidare"]. - 1. a. [ruolo assegnato a terzi di eseguire qualcosa per proprio conto: ricevere un m.] ≈ incarico. ↑ missione. b. [documento che esprime [...] il governo, affidato dal Presidente della Repubblica: m. esplorativo; restituire il m.] ≈ incarico. 2. (giur.) [provvedimento la presenza davanti alla giustizia o limitarne la libertà: m. di comparizione; m. di cattura] ≈ ordine. 3. (econ., finanz ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] MANIPOLO (2. b)]. ■ (a) mano (a) mano che (anche man mano che) locuz. cong. [di fenomeno che avviene progressivamente: man m. che l'inverno si avvicina, fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa, che è vicina, comoda: con le prove alla ...
Leggi Tutto
materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] anche con l'aggiunta di speciale determinazione: suppellettili fatte di m. preziosa; m. tessili, plastiche purulento prodotto da una piaga infetta, da un ascesso e sim.: la ferita fa m.] ≈ (pop.) marcia, marcio, pus, (non com.) sanie, (lett.) tabe ...
Leggi Tutto
materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] , zotico. ↔ delicato, distinto, fine, garbato, gentile. ↑ raffinato. ■ s. m. 1. [sostanza in sé differenziata, fornita di qualità particolari e sim., anche con l'aggiunta di speciale determinazione: m. sensibile alla luce] ≈ [→ MATERIA (3. a)]. 2 ...
Leggi Tutto
mattina s. f. [lat. matutīna (hora) "(ora) mattutina"]. - [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno: passare l'intera m. a bighellonare; mettersi sui libri la m. presto] ≈ (lett.) [...] ] serata. ▲ Locuz. prep.: dalla mattina alla sera, mattina e sera [per tutta la giornata, senza fermarsi mai: lavorare dalla m. alla sera] ≈ continuamente, (lett.) da mane a sera, ininterrottamente, senza sosta (o posa o tregua); di mattina [nel ...
Leggi Tutto
matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] sim., soggetto a continue variazioni climatiche: oggi è una giornata un po' m.] ≈ (fam.) pazzo. ↓ incerto, instabile, variabile. ↔ stabile. b . ‖ contenuto, moderato. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ha perso completamente l'uso della ragione] ≈ Ⓣ ...
Leggi Tutto
maturato [part. pass. di maturare]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ e ↔ [→ MATURO agg. (1)]. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito determinate [...] , a cui si è pensato bene e a lungo: idee, decisioni ben m.] ≈ ponderato, soppesato. ‖ meditato, riflettuto. b. (burocr.) [che appena m.] ≈ decorso, passato, trascorso. ↔ attuale, presente. ■ s. m. (f. -a) (educ.) [studente che ha superato l'esame ...
Leggi Tutto
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [l'essere maturo, con riferimento a un frutto, al grano e sim.] ↔ acerbità, (non com.) immaturità. 2. a. [età intermedia tra la [...] del mondo, di un forte senso di responsabilità e di una chiara capacità di giudizio e sim: mostrare una grande m.] ↔ immaturità. ‖ infantilismo, puerilità. 3. (educ.) a. [esame che uno studente deve sostenere alla fine di un corso di studi secondari ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...