liquore /li'kwore/ (poet. licore) s. m. [dal lat. liquor -oris "sostanza liquida"; il sign. 2 sul modello del fr. liqueur]. - 1. (ant.) [sostanza liquida in genere] ≈ e ↔ [→ LIQUIDO s. m. (1)]. 2. (enol.) [...] [bevanda ad alta gradazione alcolica, composta di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta di principi aromatici: una bottiglia di l.; bere un l.] ≈ ‖ alcolico, superalcolico. ...
Leggi Tutto
lirista s. m. e f. [dal gr. lyristḗs] (pl. m. -i), ant. - [suonatore, suonatrice di lira: una l. lesbiaca in atto di riposo (G. D'Annunzio)] ≈ ‖ citarista, citaredo. ...
Leggi Tutto
listato [part. pass. di listare; come s. m., calco dell'ingl. listing]. - ■ agg. 1. [orlato con liste: carta da lettere l. di nero] ≈ bordato. 2. [disegnato, ornato con liste: un paio di lenzuola ... l. [...] di seta (G. Boccaccio)] ≈ rigato, righettato. ■ s. m. (inform.) [prospetto prodotto da una stampante] ≈ strisciata. ...
Leggi Tutto
poco /'pɔko/ (tronc. po', solo nella costruzione un po' e alcune altre) [lat. paucus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c'è p. lavoro] ≈ insufficiente, limitato, [...] troppi. 2. [con valore neutro, in senso temporale: è p. che l'ho lasciato] ↔ assai, molto, parecchio, tanto. ▲ Locuz. prep.: lontano di qui] ≈ non molto. ↔ assai, molto, parecchio. ■ s. m., solo al sing. [piccola quantità: gli basta il p. che possiede ...
Leggi Tutto
sconcio /'skontʃo/ [der. di sconciare]. - ■ agg. (pl. f. -ce, raro -cie) 1. [che offende la decenza: parole s. e triviali; una storiella s.; atti s.] ≈ cochon, indecente, (non com.) laido, osceno, scandaloso, [...] malfatto, raffazzonato, scadente, sciatto. ↔ (non com.) acconcio, accurato, benfatto, curato, rifinito, scrupoloso. ■ s. m. 1. [cosa o situazione riprovevole sotto l'aspetto morale] ≈ [→ SCONCEZZA (2)]. 2. (estens.) [cosa mal fatta: questo compito è ...
Leggi Tutto
litologo /li'tɔlogo/ s. m. [der. di litologia] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - (geol.) [studioso dei caratteri fisico-chimici che definiscono l'aspetto di una roccia] ≈ petrografo, (non com.) petrologo. [...] ‖ mineralista, mineralogista ...
Leggi Tutto
scorcio /'skortʃo/ s. m. [der. di scorciare]. - 1. a. (artist.) [tecnica prospettica consistente nel disporre corpi e figure su un piano obliquo rispetto allo sguardo dell'osservatore] ≈ ‖ angolatura, [...] ≈ di sbieco, di traverso, obliquamente, trasversalmente. ‖ in prospettiva. 2. (fig.) [in modo rapido: l'ho visto di s.] ≈ di fretta, di sfuggita, frettolosamente. ‖ da lontano. b. (estens.) [spazio limitato dal quale si osserva uno scenario vasto: un ...
Leggi Tutto
politico /po'litiko/ [dal lat. politĭcus, gr. politikós der. di polítes "cittadino"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che riguarda lo stato: ordinamento, sistema p.] ≈ istituzionale, statale, statuale. b. [...] ↔ personale, privato. c. [che riguarda l'arte di governo e l'amministrazione dello stato] ≈ amministrativo, governativo. 2. : il suo invito è un atto squisitamente p.] ≈ strategico, tattico. ■ s. m. 1. (f., non com., -a) a. [persona che fa politica ...
Leggi Tutto
macero /'matʃero/ s. m. [der. di macerare]. - 1. [l'azione e l'effetto del macerare: il m. della canapa] ≈ macerazione. 2. (estens.) [luogo o recipiente in cui si esegue la macerazione] ≈ maceratoio. ...
Leggi Tutto
secolare [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum "secolo"]. - ■ agg. 1. a. [che si celebra ogni cento anni] ≈ centenario. b. [di persona, edificio e sim., che ha un secolo: un palazzo s.] ≈ centenario. [...] c. [che dura da molti secoli: una tradizione s.] ≈ plurisecolare. ‖ antico, (lett.) remoto. ↔ ‖ s.] ≈ diocesano. ↔ regolare. c. [che non riguarda l'attività dello spirito: beni s.] ≈ mondano, temporale, terreno. ↔ spirituale, ultraterreno. ■ s. m ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...