sacripante s. m. [dal nome di un personaggio dell'Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell'Orlando furioso di L. Ariosto], non com. - 1. [per antonomasia, uomo di alta statura e corporatura molto robusta, [...] dall'aria fiera e minacciosa] ≈ colosso, ercole, gigante, (fam.) marcantonio, sansone. ↔ gnomo, lillipuziano, nanerottolo, nanetto, nano, pigmeo. ↓ ometto, omino, piccoletto. 2. (fig., spreg.) [chi si ...
Leggi Tutto
saraceno /sara'tʃɛno/ (ant. o pop. saracino) [dal lat. Saracenus, gr. Sarakēnós]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [in epoca medievale e rinascimentale, seguace dell'islamismo: Ne li ripari entrò de' Saracini [...] Marfisa con Ruggiero a salvamento (L. Ariosto)] ≈ islamico, maomettano, moro, musulmano. ‖ arabo, barbaresco, turco. ● Espressioni: grano saraceno ≈ granturco, mais. ■ agg. [appartenenteo relativo ai saraceni] ≈ [→ SARACENO s. m.]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ira. Finestra di approfondimento
Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] il cuore così arso di sdegno che non m’è stato possibile pregare (L. Pirandello). Un attacco d’ira momentaneo contro a furia di «a forza di»: a furia di metter carne a fuoco, non s’avrà il pane a buon mercato (A. Manzoni). Un altro sign. molto com. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
buono. Finestra di approfondimento
In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] docile, tranquillo e indocile s’addicono anche ad animali ( sorte e ria, come deposto m’hai da cima al fondo! [M. M. Boiardo]) è termine poetico; adatto alle grandi occasioni o ai giorni festivi. L’espressione abito o vestito b. è spesso usata ...
Leggi Tutto
transatlantico /transa'tlantiko/ [der. di Atlantico, col pref. trans-] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che è situato di là dall'oceano Atlantico] ≈ oltreoceano. ⇑ oltremare. 2. [che attraversa l'Atlantico: [...] voli t.] ≈ ⇑ intercontinentale, interoceanico, transoceanico. ■ s. m. (marin.) [grande nave per passeggeri che compie traversate oceaniche] ≈ bastimento, nave passeggeri. ...
Leggi Tutto
ermetico /er'mɛtiko/ [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che riguarda l'alchimia e la ricerca della pietra filosofale] ≈ alchemico. ‖ [...] , oscuro. ↑ impenetrabile, inaccessibile, incomprensibile, indecifrabile. ↔ aperto, chiaro, comprensibile, evidente, intelligibile, trasparente. ■ s. m. (f. -a) (crit.) [poeta appartenente alla corrente dell'ermetismo] ≈ (non com.) ermetista. ...
Leggi Tutto
personal computer /'pə:snl kəm'pju:tə/, it. /'pɛrsonal kom'pjuter/ locuz. ingl. (propr. "calcolatore personale"), usata in ital. come s. m. - (inform.) [apparecchio per l'elaborazione di dati numerici [...] e di altro tipo] ≈ calcolatore (elettronico), computer, elaboratore (elettronico), personal ...
Leggi Tutto
scalo s. m. [dal lat. scala "scala", che nel gr. biz. skála passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. - 1. (trasp.) a. [insieme delle operazioni di traffico [...] s. passeggeri] ≈ arrivo, discesa, sbarco, (ant.) scala, [di merci] scarico. ↔ imbarco, [di merci] carico. b. (marin.) [parte del porto attrezzata per l avviene senza fermate intermedie: volo Roma-New York senza s.] ≈ diretto, non stop. 3. [grande ...
Leggi Tutto
lassista [der. di lassismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi è abitualmente privo di rigore in fatto di morale] ≈ permissivista. ↔ giansenista, rigorista. ■ agg. [che tende a un'eccessiva indulgenza: educazione [...] l.] ≈ (non com.) lasso, permissivo. ↓ indulgente, liberale, tollerante. ↔ giansenista, inflessibile, intransigente, rigido, rigoroso, severo. ...
Leggi Tutto
scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, [...] scartare una o più carte e, anche, la carta o le carte scartate da ciascun giocatore: fare lo s.; fare attenzione allo s. dell'avversario] ≈ sfaglio. 2. a. [lo scartare, l'eliminare qualcosa dopo una scelta e, anche, le cose stesse eliminate: fare lo ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...