• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

baby

Sinonimi e Contrari (2003)

baby /'beibi/, it. /'bɛbi/ s. ingl. [dim. di babe, voce infantile], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. [chi si trova tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ bambino, bebè, lattante, [...] neonato, (fam.) pupo. 2. (estens.) [chi si trova nell'età dell'adolescenza o della giovinezza, spec. come vocativo: ciao, b.] ≈ piccolo, [con riferimento a donna giovane e attraente] (scherz.) bambola, ... Leggi Tutto

badalone

Sinonimi e Contrari (2003)

badalone /bada'lone/ s. m. [prob. da badialone, accr. di badiale, incrociato, per il sign. 2, con badare (nel sign. originario di "stare a bocca aperta")], ant. - 1. [leggio grande in mezzo al coro nelle [...] ]. 2. (fig.) a. [chi è grande e grosso e di tardo ingegno: E morto cadde questo b. (L. Pulci)] ≈ e ↔ [→ BEOTA s. m. (2)]. b. [chi non ha voglia di lavorare] ≈ battifiacca, bighellone, fannullone, lavativo, ozioso, (region.) pelandrone, perdigiorno ... Leggi Tutto

rimbecillito

Sinonimi e Contrari (2003)

rimbecillito [part. pass. di rimbecillire]. - ■ agg. [che ha perso il buon senso, l'equilibrio, la lucidità mentale] ≈ [→ RIMBAMBITO agg.]. ■ s. m. (f. -a) [persona rimbecillita] ≈ [→ RIMBAMBITO s. m.]. ... Leggi Tutto

rimminchionito

Sinonimi e Contrari (2003)

rimminchionito [part. pass. di rimminchionire], pop. - ■ agg. [che è diventato minchione, che ha perso il buon senso, l'equilibrio, la lucidità mentale e sim.] ≈ [→ RIMBAMBITO agg.]. ■ s. m. (f. -a) [persona [...] rimminchionita] ≈ [→ RIMBAMBITO s. m.]. ... Leggi Tutto

down

Sinonimi e Contrari (2003)

down /'daʊn/, it. /'daun/ agg. e s. ingl. [dal nome del medico ingl. J. H. L. Down (1828-1896), che per primo studiò la malattia], usato in ital. come agg. e s. m. e f. - ■ agg. (med.) [che è affetto da [...] mongolismo o sindrome di Down: un bambino d.] ≈ (disus.) mongoloide. ■ s. m. e f. (med.) [chi è affetto da mongolismo o sindrome di Down] ≈ (disus.) mongoloide. ... Leggi Tutto

ecce homo

Sinonimi e Contrari (2003)

ecce homo /'ɛtʃ:e 'ɔmo/ locuz. lat. (pop. ecceomo s. m.) [propr. "ecco l'uomo", parole che Pilato, nel Vangelo di s. Giovanni, pronuncia mentre presenta alla folla Gesù flagellato e coronato di spine], [...] usata in ital. come s. m., invar. - 1. (artist.) [rappresentazione dell'effigie di Cristo nella descrizione evangelica]. 2. (estens., non com.) [persona assai malandata e smunta] ≈ carcassa, larva, rottame, rudere, relitto. ... Leggi Tutto

rospo

Sinonimi e Contrari (2003)

rospo /'rɔspo/ s. m. [etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di anfibi anuri bufonidi, con corpo appiattito e tozzo e pelle di colore variabile dal bruno al verde olivastro] ≈ Ⓖ (lett.) batrace, [...] cesso, mostriciattolo, mostro. ↔ bellezza, incanto, meraviglia, splendore. b. [persona scontrosa, poco socievole] ≈ e ↔ [→ RITROSO s. m.]. □ ingoiare (o mandare giù) il rospo [essere costretto ad accettare cosa sgradita] ≈ (fam.) abbozzare, digerire ... Leggi Tutto

ecologista

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologista [der. di ecologia] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (biol.) [studioso di ecologia] ≈ ecologo. 2. (estens., soc.) [chi crede nella necessità di difendere l'ambiente e l'equilibrio naturale] ≈ ambientalista, [...] verde. ■ agg. (soc.) [relativo ai difensori dell'ambiente e dell'equilibrio naturale: gruppi, movimenti e.] ≈ [→ ECOLOGISTA s. m. e f. (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] L. Pirandello]), trapassare (compresi che il gran vegliardo era trapassato [G. D’Annunzio]). Sempre tra gli usi più formali si ricordano anche scomparire e spegnersi: s è lett.: non m’accorsi del trapasso di mia madre (L. Pirandello). La persona ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] sacco [superare qualcuno in astuzia: stavolta m'ha proprio messo nel s.] ≈ abbindolare, (fam.) farla (a da 1000, in lire italiane: l'avevo pagato cento s.] ≈ mille lire. 6. (lett.) [il saccheggiare o l'essere saccheggiato: il s. di Roma] ≈ [→ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali