sovvertitore /sov:erti'tore/ [der. di sovvertire]. - ■ agg. [che tende a sovvertire l'ordine costituito] ≈ [→ SOVVERSIVO agg. (1)]. ■ s. m. (f. -trice) [persona sovversiva] ≈ e ↔ [→ SOVVERSIVO s. m.]. ...
Leggi Tutto
eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] di discorso] prolisso. ↓ lungo. ↔ istantaneo. ↓ breve, corto, rapido, veloce. ■ s. m., solo al sing. 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [per antonomasia, l'ente supremo del Cristianesimo] ≈ Altissimo, Creatore, Dio, Onnipotente, Padreterno, Signore. 2 ...
Leggi Tutto
muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] fisico dell'uomo, contrapp. all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ≈ forza. ↑ brutalità, violenza. 3. (region.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi] ≈ (region.) cozza ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
muovere. Finestra di approfondimento
Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] il concetto del «cambiamento di posizione» (s. un mobile da una stanza all’altra), rispetto a m., che sottolinea invece il concetto del « come un pesciolino in cima a quel filo d’avena [L. Pirandello]), ondeggiare e ondulare («muoversi come le onde o ...
Leggi Tutto
specifico /spe'tʃifiko/ [dal lat. tardo specifĭcus, comp. del class. species e tema di facĕre "fare", propr. "che costituisce una specie"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che distingue una cosa da altre dello [...] . 3. [che è precisato nei particolari: fare delle accuse s.] ≈ dettagliato, particolareggiato, preciso, puntuale. ↔ generico, impreciso, indefinito, sommario, vago. ■ s. m., solo al sing. [l'insieme dei tratti che caratterizzano un'attività, un'arte ...
Leggi Tutto
neoellenico /neoe'l:ɛniko/ [comp. di neo- e ellenico] (pl. m. -ci). - ■ agg. [relativo al mondo greco moderno] ≈ greco moderno, neogreco. ■ s. m., solo al sing. [lingua della Grecia moderna] ≈ [→ NEOGRECO [...] s. m.]. ...
Leggi Tutto
assenteista [der. di assenteismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. [chi frequentemente si assenta, con pretesti vari, dal lavoro] ≈ ‖ fannullone, lavativo, scioperato, sfaticato. 2. (estens.) [chi si astiene [...] dal partecipare a ciò che riguarda la vita sociale e politica] ≈ disimpegnato, indifferente. ‖ qualunquista. ↔ impegnato. ↑ militante. ■ agg. [che pratica l'assenteismo] ≈ e ↔ [→ ASSENTEISTA s. m. e f.]. ...
Leggi Tutto
nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] [individuo appartenente a gruppo umano con pelle scura] ≈ e ↔ [→ NEGRO s. m. (1)]. 4. (fig.) a. (spreg.) [esponente, seguace di (med.) comedone. 2. (fig.) [di cosa o persona, l'essere moralmente riprovevole] ≈ disonore, macchia, vergogna. ↔ fiore all ...
Leggi Tutto
nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] accavallato] ≈ muscolo, tendine. b. (fig.) [spec. al plur., l'essere forte ed energico: un uomo tutto n.] ≈ energia, forza, (ø), tranquillizzare (ø). □ malato di nervi ≈ [→ NEVRASTENICO s. m.]. □ urtare (o irritare o fare venire) i nervi (a qualcuno ...
Leggi Tutto
stallatico /sta'l:atiko/ [der. di stalla] (pl. m. -ci). - ■ agg. (zoot.) [di stalla: concime s.] ≈ stabulare, (non com.) stallereccio, (non com.) stallino. ■ s. m. 1. (zoot.) [escrementi di animali, usati [...] come concime] ≈ bovina, Ⓖ (lett.) fimo, (non com.) grassume, letame, stabbio, Ⓖ sterco. 2. a. (zoot.) [ricovero di animali da sella durante un viaggio] ≈ [→ STALLAGGIO (1)]. b. (estens.) [prezzo che si ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...