antiabbagliante [der. di abbagliante, col pref. anti-¹]. - ■ agg. [che non dà luogo ad abbagliamento] ≈ anabbagliante. ↔ abbagliante. ■ s. m. (aut.) [spec. al plur., proiettore che evita l'abbagliamento [...] di chi proviene nel senso opposto di marcia] ≈ e ↔ [→ ANABBAGLIANTE s. m.]. ...
Leggi Tutto
anticoncettivo [comp. di anti-¹ e concepire, secondo l'agg. concettivo]. - ■ agg. (farm.) [che tende a impedire la fecondazione] ≈ [→ ANTICONCEZIONALE agg.]. ■ s. m. (farm.) [sostanza che impedisce la [...] fecondazione] ≈ [→ ANTICONCEZIONALE s. m.]. ...
Leggi Tutto
anticonvenzionalista /antikonventsjona'lista/ [der. di anticonvenzionalismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi è avverso a ogni forma di convenzionalismo] ≈ e ↔ [→ ANTICONFORMISTA s. m. e f.]. ■ agg. [di [...] persona o atteggiamento che sostiene l'anticonvenzionalismo] ≈ e ↔ [→ ANTICONFORMISTA agg.]. ...
Leggi Tutto
mollezza /mo'l:ets:a/ s. f. [lat. mollĭtia]. - 1. [qualità di ciò che è molle, consistenza molle] ≈ cedevolezza, (lett.) mollizia, morbidezza, tenerezza. ⇓ elasticità, flessibilità. ↔ durezza, rigidità, [...] [mancanza di energia, di nerbo, di decisione: m. di carattere] ≈ arrendevolezza, cedevolezza, debolezza, a. [con riferimento a un comportamento e sim., l'essere molle e rilassato: m. dei costumi] ≈ rilassatezza. ↔ austerità, rigidità, rigore ...
Leggi Tutto
moneta /mo'neta/ s. f. [lat. monēta (come der. di monēre "avvertire"), attributo di Giunone che secondo gli antichi significherebbe "l'avvertitrice", per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei [...] a Giunone Moneta sul Campidoglio]. - 1. [dischetto di metallo coniato al fine di favorire gli scambi: una m. d'oro; raccolta di monete] ≈ ‖ soldo. 2. (econ.) [l'insieme di tutto ciò che, in un dato Paese e in un dato periodo, è accettato come mezzo ...
Leggi Tutto
gradasso s. m. [dal nome di Gradasso, personaggio temerario e impulsivo dell'Orlando Innamorato di M. M. Boiardo e dell'Orlando Furioso di L. Ariosto]. - [chi si vanta di imprese e abilità inesistenti: [...] fare il g.] ≈ ammazzasette, fanfarone, (pop.) gonfiatore, guascone, millantatore, rodomonte, (non com., spreg.) sacripante, (non com.) sbombone, smargiasso, spaccone, vanaglorioso ...
Leggi Tutto
monogramma s. m. [dal lat. tardo monogramma -mătis; cfr. l'agg. gr. monográmmatos "formato d'una sola lettera"] (pl. -i). - [insieme di più lettere legate fra loro, così da formare un segno grafico di [...] solito usato per esprimere un nome proprio di persona: sigillo col m.; camicia con un m. ricamato] ≈ logotipo, politipo. ‖ cifre, iniziali, sigla. ...
Leggi Tutto
granata² [ellissi di mela granata, dall'ant. granato "che ha grani"], invar. - ■ agg. 1. [che ha il colore rosso acceso dei semi della melagrana] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, melograno, [...] rubino, vermiglio. 2. (sport.) [della squadra di calcio del Torino, per il colore della maglia: l'attaccante g.] ≈ torinista. ■ s. m. 1. [colore rosso acceso dei semi della melagrana: seta di un g. intenso] ≈ [→ GRANATA² agg. (1)]. 2. (sport.) [ ...
Leggi Tutto
morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] L. Pirandello]), trapassare (compresi che il gran vegliardo era trapassato [G. D’Annunzio]). Sempre tra gli usi più formali si ricordano anche scomparire e spegnersi: s è lett.: non m’accorsi del trapasso di mia madre (L. Pirandello). La persona ...
Leggi Tutto
mostra /'mostra/ s. f. [der. di mostrare]. - 1. [il mostrare, spesso con vanità: una m. continua di erudizione] ≈ esibizione, ostentazione, sfoggio. ● Espressioni: fare bella mostra di sé [produrre un [...] notare, esporsi, richiamare l'attenzione. ↔ (lett.) celarsi, nascondersi, (lett.) occultarsi, starsene in disparte (o nell'ombra). 2. [manifestazione in cui si espongono al pubblico prodotti, oggetti d'arte, ecc.: m. dell'antiquariato] ≈ esposizione ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...