• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

metà

Sinonimi e Contrari (2003)

metà s. f. [lat. medīĕtas -atis, der. di medius "mezzo¹"]. - 1. a. [in funzione di agg., ciascuna delle due parti uguali in cui una cosa o quantità può essere divisa: m. (dello) stipendio] ≈ mezzo. b. [...] l'altro componente del matrimonio rispetto a chi parla o scrive] ≈ coniuge. ⇓ marito, moglie. 2. [punto che divide un oggetto, uno spazio, ecc., in due parti uguali: arrivare a m lavoro è pronto solo a (o per) m.] ≈ fifty fifty, in parte, parzialmente ... Leggi Tutto

migliaio

Sinonimi e Contrari (2003)

migliaio /mi'ʎajo/ s. m. [lat. miliarum, der. di milia, plur. di mille "mille"] (pl. le migliaia). - 1. [serie, somma di cose o persone per un complesso di mille (o circa mille) unità: è stato già venduto [...] con valore indeterminato, grande quantità o numero: avrò ricevuto un m. (o migliaia) di telefonate] ≈ [→ MILIARDO (2)]. migliaia) [per indicare, genericam., una quantità molto grande: durante l'epidemia, le persone morivano a migliaia] ≈ a bizzeffe, ... Leggi Tutto

minchioneria

Sinonimi e Contrari (2003)

minchioneria /minkjone'ria/ s. f. [der. di minchione], pop. - 1. [l'essere minchione: per la sua m. è lo zimbello di tutti] ≈ e ↔ [→ MINCHIONAGGINE (1)]. 2. (estens.) [affermazione o azione sciocca: non [...] dire m.!; hai commesso una m.] ≈ [→ MINCHIATA]. ... Leggi Tutto

ministero

Sinonimi e Contrari (2003)

ministero /mini'stɛro/ (ant. ministerio) s. m. [dal lat. ministerium "servizio, ufficio, carica, impiego"]. - 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi [...] degli organi di governo di una nazione: comporre, sciogliere il m.] ≈ amministrazione, gabinetto, governo. b. [ciascuno dei settori fondamentali nei quali è suddivisa in Italia l'amministrazione dello stato: il m. degli Interni (o dell'Interno), della ... Leggi Tutto

miraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

miraggio /mi'radʒ:o/ s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer "mirare"]. - 1. (ott.) [fenomeno ottico atmosferico per cui l'immagine di un oggetto appare sospesa in aria a causa di un'anomala rifrazione della [...] . 2. (estens.) [apparizione di oggetti inesistenti, per un'illusione ottica dovuta a malessere fisico, turbamento psicologico e sim.: il m. di un'oasi nel deserto] ≈ allucinazione, visione. 3. (fig.) [speranza ingannevole ed irrealizzabile: il ... Leggi Tutto

girellone

Sinonimi e Contrari (2003)

girellone /dʒire'l:one/ s. m. [der. di girellare] (f. -a). - [chi ama girovagare] ≈ e ↔ [→ GIROVAGO s. m.]. ... Leggi Tutto

mitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

mitezza /mi'tets:a/ s. f. [der. di mite]. - 1. [qualità di chi o di ciò che è mite: m. d'animo; m. del clima] ≈ benevolenza, clemenza, dolcezza, indulgenza. ↔ inclemenza, intransigenza. 2. (non com.) [l'essere [...] sopportabile, di condizione, richiesta e sim.: m. dei prezzi] ≈ abbordabilità, accessibilità, modicità. ... Leggi Tutto

mobilità

Sinonimi e Contrari (2003)

mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. - 1. [possibilità di spostamento nello spazio: m. di reparti militari, di un arto] ≈ agilità, dinamicità, flessibilità, movibilità. ↔ immobilità, inerzia, fissità, [...] fissità, staticità. b. [con riferimento all'ingegno e sim., capacità di rivolgere simultaneamente l'attenzione a più interessi: m. d'ingegno] ≈ agilità, duttilità, prontezza, versatilità, vitalità, vivacità, vivezza. ↔ lentezza, ottusità, torpore. c ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] lett. [per attirare l'attenzione su una persona . ■ agg. rel. m. e f. 1. a a piè rimaso (L. Ariosto)] ≈ di. ■ pron. rel. m. e f. [per indicare m un certo senso. ■ pron. indef. m. e f., lett. 1. [spec. al cong.: Ivi fa' che 'l tuo vero, Q. io mi sia ... Leggi Tutto

antefatto

Sinonimi e Contrari (2003)

antefatto s. m. [dal lat. ante factum "avvenuto prima"]. - 1. [fatto che ne precede un altro] ≈ e ↔ [→ ANTECEDENTE s. m.]. 2. (crit., teatr.) [insieme dei fatti che precedono nel tempo l'azione narrata] [...] ≈ retroscena, sfondo, situazione, vicenda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali