• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Medicina [136]
Industria [86]
Religioni [85]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

bernardo l'eremita

Sinonimi e Contrari (2003)

bernardo l'eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l'hermite], invar. - (zool.) [nome di varie specie di crostacei decapodi, che proteggono l'addome molle e asimmetrico all'interno di conchiglie [...] di gasteropodi] ≈ paguro ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] spesso, nell’uso fam., designata la colf (vedi scheda CAMERIERA), mentre u. viene detto, sempre fam., un operaio o un tecnico: chiama l’u. dell’ascensore. Rispetto a u. e donna si distinguono signore e signora, con usi diversi. Dire di un u. che è un ... Leggi Tutto

alfiere

Sinonimi e Contrari (2003)

alfiere /al'fjɛre/ s. m. [dallo sp. alférez, arabo al-fāris "cavaliere"] (f. -a). - 1. (milit., sport.) [chi porta le insegne] ≈ gonfaloniere, portabandiera, portainsegna, (lett.) vessillifero. 2. (fig.) [...] primo sostiene una dottrina] ≈ antesignano, iniziatore, precorritore, precursore. ‖ difensore, patrocinatore, promotore, propugnatore, sostenitore. ↔ ‖ avversario, oppositore. b. (sport.) [l'atleta più rappresentativo di una squadra] ≈ caposquadra. ... Leggi Tutto

sin-

Sinonimi e Contrari (2003)

sin- [dal gr. sýn "con, insieme"]. - Pref. di parole composte, che indica unione, connessione, complessità, contemporaneità; la -n si assimila davanti a l-, m-, r-, s- e si cambia in -m davanti a b- o [...] p-, mentre tende a cadere avanti a s + consonante. ... Leggi Tutto

scacco

Sinonimi e Contrari (2003)

scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] [tenere qualcuno in una situazione d'inferiorità o di difficile difesa, rendendo impossibile qualunque azione o reazione: tenere in s. l'avversario] ≈ avere (o tenere) in pugno (o in balìa), mettere nell'angolo (o con le spalle al muro), soggiogare ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] a sentire 1. [porgere l'orecchio per udire: non è bello stare a s. dietro gli usci] ≈ ascoltare, (non com.) orecchiare, origliare, (non com.) usciolare. 2. [prestare attenzione alle parole di qualcuno: sta' a s. che m'è successo] ≈ ascoltare, udire ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] : si gettarono in quattro s. l'energumeno riuscendo a legarlo; i nemici giunsero improvvisi s. il nostro reparto] ≈ superiorità: si crede al di s. di tutti] ≈ migliore di, superiore a. ↔ inferiore a, peggiore di. ■ s. m., invar., fam. [parte superiore ... Leggi Tutto

scalpicciare

Sinonimi e Contrari (2003)

scalpicciare [di etimo affine a scalpitare] (io scalpìccio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [pestare qualcosa passandovi sopra ripetutamente con i piedi: il bambino ... si divertiva a s. l'acqua melmosa della [...] gora (L. Capuana)] ≈ calpestare, (non com.) pesticciare, (ant.) scalpitare, [con il calcagno] (non com.) scalcagnare. ■ v. terreno con gli zoccoli] ≈ [SCALPITARE v. intr. (1)]. ■ s. m., solo al sing. [lo scalpicciare continuo e prolungato e, anche, il ... Leggi Tutto

scarico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scarico¹ /'skariko/ agg. [der. di carico¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). - 1. [privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: l'autotreno ha fatto il viaggio [...] privo, scevro, sgombro. ↔ aggravato, carico, grave, oppresso (da), pieno. ↑ oberato. 3. [senza carica, perché non caricato o perché scaricatosi, detto di armi, congegni a molla, accumulatori elettrici, ecc.: rivoltella s.; l'orologio è s.] ↔ carico. ... Leggi Tutto

maggiore

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] a 18 anni) e gode pertanto del pieno esercizio dei diritti politici] ≈ e ↔ [→ MAGGIORENNE agg.]. ■ s. m. 1. a. [di prole, il più grande per età: tutta l'eredità andò al m.] ≈ e ↔ [→ MAGGIORE agg. (2. a)]. b. (non com.) [persona che ha raggiunto la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali