• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Botanica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] mette ogni volta nell’orditoio. c. Nella fabbricazione della carta a mano, la pila, costituita da fogli e da feltri alternati, che veniva sottoposta a una prima disidratazione mediante pressa; p. bianca, quella costituita dai soli fogli e che veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

alemanniano

Neologismi (2008)

alemanniano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] per assumere quasi seicento forestali come truppe personali, e quando Tremonti viene accantonato i forestali sono assunti. (Mattia Feltri, Stampa, 20 giugno 2006, p. 5, Interno) • Con l’onorevole [Ermete] Realacci, di Sora ma eletto in Toscana ... Leggi Tutto

alterglobalista

Neologismi (2008)

alterglobalista s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso. ◆ Adesso […] la definizione «no global» è del tutto convenzionale. I no global si fanno chiamare [...] » che per anni è stato l’organo semiufficiale del movimento. (Mattia Feltri, Stampa, 8 dicembre 2006, p. 13, Interno) • La separazione politiche. (Edmondo Berselli, Repubblica, 27 febbraio 2007, p. 38, Diario). Adattato dal s. ingl. alterglobalist. ... Leggi Tutto

antieuro

Neologismi (2008)

antieuro (anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, [...] misura è colma. Segno che la pentola antieuro bolle ed è sul punto di scoppiare. (Vittorio Feltri, Libero, 2 giugno 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. inv. euro con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] si indicano infine varie strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria (con esclusione dei feltri e strutture analoghe), e, con senso più ristretto, una struttura tessile consistente in un velo di fibre (fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antislamista

Neologismi (2008)

antislamista (anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] scritti con [Joseph] Ratzinger quando Papa era Giovanni Paolo II. (Mattia Feltri, Stampa, 18 settembre 2006, p. 5, Interno) • [Martin , Corriere della sera, 30 gennaio 2008, p. 43). Derivato dal s. m. e f. e agg. islamista con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

attovagliarsi

Neologismi (2008)

attovagliarsi v. intr. pron. (scherz.) Prendere posto a una tavola imbandita. ◆ Questa premessa allo scopo di rassicurare gli affamati pronti ad attovagliarsi al Vecio Fritolin: il locale è fresco e [...] . Gaucci per prima cosa gli domandò se volesse fare colazione, «e 'sto ragazzino s’è magnato otto cornetti...». L’ingrato, anni dopo, fuggì in un club inglese. (Mattia Feltri, Stampa, 2 febbraio 2006, p. 9, Cronache Italiane) • Cena bipartisan per le ... Leggi Tutto

linter

Vocabolario on line

linter ‹lìntë› s. ingl. [der. di lint «bambagia», ant. linnet, forse der. del fr. lin «lino2»], usato in ital. al masch. – Termine col quale si indica la corta peluria ancora aderente ai semi del cotone [...] dopo la separazione delle fibre; viene staccata, con una seconda e più energica sgranatura, e fornisce fibre di cellulosa molto pura, usate per la fabbricazione di ovatte, stoppini, feltri, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] sottili (pochi micron di diametro), usate per preparare feltri o tessuti capaci di resistere alle alte temperature, per trovano largo impiego in missilistica e in elettronica). 4. Come s. m., materiale, prodotto refrattario: r. non formati, prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

informatura

Vocabolario on line

informatura s. f. [der. di informare]. – Nella lavorazione dei cappelli di feltro, operazione mediante la quale si dà forma alle falde e alla cupola: si esegue ponendo i feltri su appositi coni di legno [...] in modo da formare le cosiddette campane, che sotto l’azione del vapore umido assumono la forma del cappello ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Domani
Domani Quotidiano di approfondimento politico di orientamento progressista e riformista, fondato a Roma nel 2020. Dal 2020 al 2023 è stato diretto da S. Feltri e l’attuale direttore è E. Fittipaldi.
Feltri, Vittorio
Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale L’Europeo (1989) e de L’Indipendente (1992-94),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali