• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

gyrotonic

Neologismi (2012)

gyrotonic s. m. e f. inv. Disciplina e sistema di allenamento, ispirati allo yoga, alla danza, alla ginnastica dolce, che, tramite l’uso di particolari macchinari, impegnano il corpo in movimenti circolari, [...] e impegno costante. Ha esaurito la spinta modaiola. Le stanno facendo le scarpe la gyrotonic e l’antigravity. A Milano il centro Gyrotonic è superprenotato, anche dai ballerini della Scala (Roberto Bolle compreso), perché questo sistema allunga i ... Leggi Tutto

lavetta2

Neologismi (2014)

lavetta2 s. f. Asciugamani di forma quadrata e di ridotte dimensioni, messo di solito a disposizione degli ospiti. ◆ A proposito di asciugamani conoscete le lavette? Una mia amica di Milano, quando eravamo [...] in vacanza in Umbria, ne ha comprate un sacco!! Sono dei piccolissimi asciugamanini solo per le mani da mettere in bagno quando si hanno ospiti a cena. (Forum.alfemminile.com, 19 maggio 2008) • Esistono ... Leggi Tutto

no-vax

Neologismi (2017)

no-vax (no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è [...] ventina di mamme no-vax, con bimbi e cartelli inneggianti alla 'libertà di scelta', davanti alla sede dell'Ordine dei medici di Milano, in Via De Amicis. L'Ordine oggi ha convocato il dottor Dario Miedico, celebre per le sue posizioni no-vax, davanti ... Leggi Tutto

rider

Neologismi (2018)

rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, [...] Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso di crescita di circa il 10% a settimana. L’82% è di nazionalità italiana, l’88% è di sesso maschile (anche se la quota femminile inizia ad aumentare) e l’età media ... Leggi Tutto

smiler

Neologismi (2014)

smiler (Smiler)s. m. e f. Nomignolo scelto per sé stessi dai fan della cantante e attrice statunitense Miley Cyrus. ◆ Intanto, cari Smilers, accendiamo le 21 candeline e festeggiamo virtualmente Miley [...] diecimila “smiler” italiani che hanno partecipato all’unica data del suo tour nel nostro paese, ieri sera al Forum di Assago a Milano. Ciò non toglie che il colpo d’occhio è quelli delle grandi occasioni e chi ha scelto di esserci ha assistito a uno ... Leggi Tutto

scaldiglia

Neologismi (2018)

scaldiglia s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] invenzione novecentesca accantonata nell'ubriacatura collettiva di fine Millennio. (Filippo Azimonti, Repubblica, 28 dicembre 2008, p. 9, Milano) • Negli ultimi due giorni il freddo, il gelo e la neve hanno creato molti problemi alla rete ferroviaria ... Leggi Tutto

whistleblowing

Neologismi (2015)

whistleblowing s. m. inv. Denuncia, di solito anonima, presentata dal dipendente di un’azienda alle autorità pubbliche, ai mezzi d’informazione, a gruppi di interesse pubblico, di attività non etiche [...] a partire dalla locuzione to blow the whistle (‘soffiare nel fischietto’). Già attestato nella forma whistle blowing nel volume Etica pubblica, a cura di Stefania Bertolini, Pubblicazioni dell’ISU Università Cattolica, Milano 2006, pp. 130-32. ... Leggi Tutto

tapascione

Neologismi (2014)

tapascione s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: [...] tapascione risponde «se si chiama maratona è 42 chilometri, altrimenti sarebbe un'altra cosa». (Linus, Repubblica, 9 aprile 2011, Milano, p. 1) • - Hippie anche durante l'allenamento? - Sui carichi non direi, sul resto più che hippie, tapascione. Lei ... Leggi Tutto

dublinante

Neologismi (2018)

dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...]   banca dati delle impronte digitali: rispediti indietro. (Alessandra Coppola e Gianni Santucci, Corriere della sera, 2 marzo 2015, Milano, p. 5) • Oggi a Vienna, al vertice europeo dei ministri dell’Interno, si eviterà lo scontro tra Matteo Salvini ... Leggi Tutto

toffoletta

Neologismi (2018)

toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le [...] arrostita sul fuoco. Neologismo coniato da Franco Cavallone, incaricato della traduzione del fumetto Peanuts di Charles Monroe Schulz per Milano Libri, che pubblicò per la prima volta il fumetto in Italia nel 1963: non esistendo un corrispettivo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali