• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] delle arti minori, la quale, a cominciare dalla fine del sec. 12°, si costituì nelle maggiori città lombarde (a Milano, dal 1198, la c. di sant’Ambrogio), per effetto della progressiva tendenza democratica dei comuni italiani, contro il vecchio ... Leggi Tutto

pulito

Vocabolario on line

pulito agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] rapporto con l’inchiesta della procura di Milano su tangentopoli e la successiva istituzione del incidente e sim.; fare piazza p. (v. piazza, n. 5). Assol., come s. m., luogo pulito: camminare, sedersi sul p.; copiare, mettere a p., trascrivere ... Leggi Tutto

brolétto

Vocabolario on line

broletto brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che [...] occupava l’area dell’odierno Palazzo reale) si amministrò la giustizia fin dal sec. 11°; il nome, passato al Palazzo dei consoli, ivi costruito, indicò quindi il palazzo municipale, estendendosi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Sla

Neologismi (2008)

Sla s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] Melazzini e Gabriele Mora, del centro «Salvatore Maugeri» di Pavia, e la dottoressa Caterina Bendotti del «Mario Negri» di Milano. (Franco Filipetto, Stampa, 8 maggio 2007, Novara, p. 65). Conosciuto anche con il termine medico di morbo di Gehrig ... Leggi Tutto

balotellata

Neologismi (2012)

balotellata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti [...] della patente). Dall'incidente con le ballerine di lap dance alle provocazioni agli avversari, la top ten delle "balotellate". (Omar Schillaci, Gq Italia.it, 11 giugno 2011, Sport) • Caro Balotelli, la ... Leggi Tutto

caramellatura

Neologismi (2013)

caramellatura s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆  Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, [...] quasi-brisé) e di altri passaggi che rientrano nello scrigno dei segreti di Jenny. (Corriere della sera, 10 dicembre 2008, Vivi Milano, p. 33) • In alcuni casi, le parti della ricetta si invertono e la tecnica del sauté finalizza una breve cottura ... Leggi Tutto

buu

Neologismi (2013)

buu inter. e s. m. inv. Espressione di disapprovazione; verso che esprime disapprovazione. ◆ «[...]Nel rispetto dello spettacolo, perché i nostri buu arrivano solo alla fine e non a scena aperta, ma [...] , anche se ci hanno sorpreso, non ce li aspettavamo[...]». [Attilia Giuliani] (Luigi Bolognini, , Repubblica, 24 febbraio 2011, Milano, p. 1) • "Sono come Balotelli, siccome è un vincente gli fanno buu". [Renato Brunetta] (Franco Grilli, Giornale ... Leggi Tutto

buare

Neologismi (2013)

buare v. tr. e intr. Fare buu per esprimere disapprovazione. ◆ Lo racconta così Attilia Giuliani [...]: «Noi altri loggionisti siamo stufi delle loro ingiustificate e pretestuose contestazioni. Che godimento: [...] stessa moneta [...]». (Luigi Bolognini, Repubblica, 24 febbraio 2011, Milano, p. 1) • Alla fine della prova generale, sabato, 9 luglio 2013, p. 35, Spettacoli). Derivato dall'inter. e s. m. buu. Già attestato nella Repubblica del 27 aprile 1998, p ... Leggi Tutto

businesschic

Neologismi (2012)

businesschic (business chic) loc. agg.le inv. Che ha l’eleganza adatta a chi lavora nel mondo degli affari. ◆ Se Berlusconi incalza, convocando decine di amministratori delegati e imprenditori intorno [...] a un tavolo del ristorante business chic di Milano per lanciare il suo partito politico, i Bo.Bi. (comitati Boicottiamo il 2010, pp. 45-47, R2) Espressione ingl. composta dai s. business (‘affari’) e chic (‘eleganza’). Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

Frexit

Neologismi (2016)

Frexit s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆  [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando [...] i timori che la /consultazione britannica abbia un effetto disgregante sull’unità dell’Unione europea. (Milano Finanza.it, 14 marzo 2016, Analisi) • Marine Le Pen rilancia l'idea di una consultazione che potrebbe tradurre in francese la campagna per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali