brione2
brïóne2 s. m. [dal milan. brión]. – In macelleria, nome dato a Milano a un taglio di carne bovina, del quarto anteriore, altrove detto polpa (o anche muscolo, nocetta) di spalla. ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». [...] ha suggerito il ministro della Salute Girolamo Sirchia a Milano in occasione di una Conferenza su Biotecnologie e qualità della (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 23 novembre 2004, p. 18, Cronache).
Composto dal v. tr. salvare e dal s. f. ricerca. ...
Leggi Tutto
bookrunner
s. m. inv. In economia, il responsabile della raccolta degli ordini di investitori istituzionali nell’ambito di un collocamento privato. ◆ Ieri è scaduto il termine per presentare al ministero [...] di bookrunner, andando così ad affiancare i due global coordinator dell’operazione, Mediobanca e Merrill Lynch, e l’advisor Lazard. (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 2, Denaro & Politica) • Il prezzo finale si è attestato al di sotto della ...
Leggi Tutto
oscuramento
oscuraménto s. m. [der. di oscurare]. – L’oscurare, l’oscurarsi, e l’effetto: o. del sole prodotto dalle nuvole; o. della vista, per amaurosi o per altre cause transitorie. In partic., l’eliminazione, [...] dagli attacchi aerei: o. totale, parziale; ordine d’o.; contravvenire alle disposizioni sull’o.; durante le ore d’o.; Milano appariva buia a causa dell’oscuramento (Landolfi). In senso fig., termine con cui nel linguaggio giornalistico viene talora ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] d’accordo: il rimpasto si deve fare. (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 16 giugno 2004, p. 53, Cronaca di Milano) • Il presunto colpo di genio politico del redivivo [Umberto] Bossi, che (d’accordo con lo stesso [Silvio] Berlusconi?) ha ...
Leggi Tutto
bruciagrassi
(brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] Corriere della sera, 19 maggio 2003, p. 51, Cronaca di Milano) • [tit.] Magre e toniche come Naomi [Campbell]? Ora basta . 59, Cronaca di Torino).
Composto dal v. tr. bruciare e dal s. m. grasso.
Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1990, p. ...
Leggi Tutto
funzionariale
agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] Corriere della sera, 22 maggio 1999, p. 48, Cronaca di Milano) • la separazione tra nomine politiche e nomine funzionariali è molto Repubblica, 4 aprile 2008, p. 54, Cultura).
Derivato dal s. m. funzionario con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
Già ...
Leggi Tutto
credenza1
credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] delle arti minori, la quale, a cominciare dalla fine del sec. 12°, si costituì nelle maggiori città lombarde (a Milano, dal 1198, la c. di sant’Ambrogio), per effetto della progressiva tendenza democratica dei comuni italiani, contro il vecchio ...
Leggi Tutto
pulito
agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] rapporto con l’inchiesta della procura di Milano su tangentopoli e la successiva istituzione del incidente e sim.; fare piazza p. (v. piazza, n. 5). Assol., come s. m., luogo pulito: camminare, sedersi sul p.; copiare, mettere a p., trascrivere ...
Leggi Tutto
broletto
brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che [...] occupava l’area dell’odierno Palazzo reale) si amministrò la giustizia fin dal sec. 11°; il nome, passato al Palazzo dei consoli, ivi costruito, indicò quindi il palazzo municipale, estendendosi anche ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...