• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

polìgrafo¹

Vocabolario on line

poligrafo1 polìgrafo1 s. m. [dal gr. πολυγράϕος comp. di πολυ- «poli-» e -γράϕος «-grafo», solo col sign. 1; nel sign. 2, che fu dapprima nome brevettato, è comp. di poli- e -grafo]. – 1. (f. -a) Autore [...] diverse ma che di nessuna, o quasi, è veramente padrone (Papini). 2. Titolo dato talora a libri o giornali contenenti la trattazione di materie varie; si chiamò così, in partic., un settimanale pubblicatosi a Milano dall’aprile 1811 al marzo 1814. ... Leggi Tutto

salvacuore

Neologismi (2008)

salvacuore (salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso [...] e internazionali condotti all’interno del progetto europeo Healthy-Profood e illustrati ieri a Milano. (Libero, 11 novembre 2005, p. 24). Composto dal v. tr. salvare e dal s. m. cuore. Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1992, p. 39, Cultura ... Leggi Tutto

salvaimprese

Neologismi (2008)

salvaimprese (salva-imprese), agg. Che tutela e incentiva l’attività imprenditoriale e produttiva. ◆ Si chiamano manager salvaimprese: li chiamano per soccorrere aziende in difficoltà, loro partono, [...] della sera, 31 gennaio 2004, p. 54, Cronaca di Milano) • il ministro [Antonio Marzano] ha annunciato di avere nominato 2005, p. 49, Lombardia). Composto dal v. tr. salvare e dal s. f. impresa. Già attestato nel Corriere della sera del 12 marzo 1993, ... Leggi Tutto

brïóne²

Vocabolario on line

brione2 brïóne2 s. m. [dal milan. brión]. – In macelleria, nome dato a Milano a un taglio di carne bovina, del quarto anteriore, altrove detto polpa (o anche muscolo, nocetta) di spalla. ... Leggi Tutto

salva-ricerca

Neologismi (2008)

salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». [...] ha suggerito il ministro della Salute Girolamo Sirchia a Milano in occasione di una Conferenza su Biotecnologie e qualità della (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 23 novembre 2004, p. 18, Cronache). Composto dal v. tr. salvare e dal s. f. ricerca. ... Leggi Tutto

bookrunner

Neologismi (2008)

bookrunner s. m. inv. In economia, il responsabile della raccolta degli ordini di investitori istituzionali nell’ambito di un collocamento privato. ◆ Ieri è scaduto il termine per presentare al ministero [...] di bookrunner, andando così ad affiancare i due global coordinator dell’operazione, Mediobanca e Merrill Lynch, e l’advisor Lazard. (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 2, Denaro & Politica) • Il prezzo finale si è attestato al di sotto della ... Leggi Tutto

oscuraménto

Vocabolario on line

oscuramento oscuraménto s. m. [der. di oscurare]. – L’oscurare, l’oscurarsi, e l’effetto: o. del sole prodotto dalle nuvole; o. della vista, per amaurosi o per altre cause transitorie. In partic., l’eliminazione, [...] dagli attacchi aerei: o. totale, parziale; ordine d’o.; contravvenire alle disposizioni sull’o.; durante le ore d’o.; Milano appariva buia a causa dell’oscuramento (Landolfi). In senso fig., termine con cui nel linguaggio giornalistico viene talora ... Leggi Tutto

formigoniano

Neologismi (2008)

formigoniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] d’accordo: il rimpasto si deve fare. (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 16 giugno 2004, p. 53, Cronaca di Milano) • Il presunto colpo di genio politico del redivivo [Umberto] Bossi, che (d’accordo con lo stesso [Silvio] Berlusconi?) ha ... Leggi Tutto

bruciagrassi

Neologismi (2008)

bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] Corriere della sera, 19 maggio 2003, p. 51, Cronaca di Milano) • [tit.] Magre e toniche come Naomi [Campbell]? Ora basta . 59, Cronaca di Torino). Composto dal v. tr. bruciare e dal s. m. grasso. Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1990, p. ... Leggi Tutto

funzionariale

Neologismi (2008)

funzionariale agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] Corriere della sera, 22 maggio 1999, p. 48, Cronaca di Milano) • la separazione tra nomine politiche e nomine funzionariali è molto Repubblica, 4 aprile 2008, p. 54, Cultura). Derivato dal s. m. funzionario con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali