risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il [...] Iulio); Vecchierel bianco, infermo ... Cade, risorge, e più e più s’affretta (Leopardi); più com. fig.: Cadde, risorse e giacque ( dopo distruzioni, riferito a città e costruzioni varie: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella dalle sue ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. [...] Antica unità di misura di capacità usata a Torino (litri 49,28 prima del 1818 e 49,30 dopo), a Milano (litri 75,55), ecc.; ancora usata in Piemonte per il vino. ◆ Dim. brentina; accr. brentóne m. (tutti e due, nel sign. 1). ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del [...] sec. 15°, fu successivamente aumentata di peso e peggiorata nel titolo; le ultime emissioni avvennero durante il regno di Filippo IV. Per analogia si chiamarono con lo stesso nome monete di ugual valore ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi [...] and Albert Museum di Londra, con bellissimo medaglione centrale giallo su fondo azzurro cupo; e quello del Museo Poldi-Pezzoli di Milano, decorato con scene di caccia). Nel commercio, il nome è esteso a una varietà scelta di tappeti, di formato molto ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] più generale, che ha riguardato l’Italia di [Silvio] Berlusconi come la Salerno di Vincenzo De Luca come la Milano di Gabriele Albertini» [Mauro Calise intervistato da Ottavio Ragone]. (Repubblica, 3 dicembre 2003, Napoli, p. II) • Invece di prendere ...
Leggi Tutto
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come [...] continuo «il materiale non manca», una berlusconeide che certo troverà un pubblico adatto alla Festa dell’Unità. (Stampa, 29 agosto 2003, Milano, p. 2) • Per un italiano di oggi, le asimmetrie del potere verso cui rivolgere il mirino di questa «post ...
Leggi Tutto
best of
loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una [...] tra le note dal pop al gospel, dal blues al jazz, dal folk al country. (Massimiliano Leva, Repubblica, 18 aprile 2006, Milano, p. XII) • Tra cd audio e video-clip, nei due dischi che compongono il «best of» di [Luciano] Ligabue sono racchiusi ...
Leggi Tutto
fideraggio
(feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe [...] : i preziosi voli di fideraggio dalla provincia italiana a Malpensa. Intatto resta il traffico previsto su Linate con la navetta Milano-Roma, una delle tratte più ricche. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 5 ottobre 2001, p. 10) • Nel 2006 sui ...
Leggi Tutto
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez [...] marchese di Velada, governatore di Milano negli anni 1642- 1645]. – Tipo di giustacuore, lungo sino al ginocchio e con maniche strette terminanti in larghi passamani, confezionato per lo più con stoffe preziose e fastosamente ricamato, la cui foggia ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, [...] con riferimento a Milano). Anche in senso astratto (l’atto del pascolare, del pascersi), e fig.: L’alme sembianze del tuo viso, ond’abbia Tacito p., allor che te non vede, La pudica d’altrui sposa a te cara (Parini), nelle quali sembianze cioè il suo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...