antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti [...] della sera, 5 marzo 2003, p. 52, Cronaca di Milano) • Ieri mattina blitz anti-pellicce degli Animalisti Italiani contro la 28 febbraio 2004, p. 34, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. f. pelliccia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
duomo1
duòmo1 (pop. dòmo) s. m. [lat. dŏmus «casa», sottint. Dei «di Dio» o ecclesiae «della chiesa»]. – Chiesa principale di una città, che generalmente è anche cattedrale: il d. di Orvieto; il d. di [...] Milano. Opera del d., ente che soprintende ai lavori per la costruzione e poi all’attività di manutenzione di un duomo, sinon. di fabbriceria; fig.: è come l’opera del d., di cosa che non finisce mai. ...
Leggi Tutto
conciliatore
conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] di locazione di valore non superiore a una determinata somma. Il Conciliatore, titolo di un periodico scientifico-letterario fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali (tra i quali L. Porro-Lambertenghi, F. Confalonieri, G. Berchet, G. D ...
Leggi Tutto
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa [...] -spese. (Giuseppina Piano, Repubblica, 17 aprile 2004, Milano, p. III) • Un intervento coraggioso anti-spesa della sera, 25 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. spesa con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
antistragi
(anti-stragi, anti stragi), agg. Finalizzato a evitare una strage; con particolare riferimento ai gravi incidenti mortali che avvengono di notte, all’uscita dalle discoteche. ◆ «nel week end [...] , Corriere della sera, 27 ottobre 2003, p. 51, Cronaca di Milano) • Ha preso a calci e pugni gli agenti della polizia stradale . (Stampa, 10 aprile 2007, Novara, p. 57).
Derivato dal s. f. strage con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] l’area congestionata del Nord del Paese, fra Torino, Milano, Mestre, Bologna, Firenze. Le notizie si spingono poi Salvatore Butera, Repubblica, 3 ottobre 2007, Palermo, p. I).
Derivato dal s. m. e f. e agg. sudista con l’aggiunta del prefisso anti ...
Leggi Tutto
antiviolenza
(anti-violenza), agg. Che contrasta ogni manifestazione di violenza. ◆ O non è anche il «nuovo» terrorismo un fatto di ordine pubblico? Ché tale diventerebbe, par di capire, se la Sinistra [...] Corriere della sera, 24 novembre 2003, p. 53, Cronaca di Milano) • Le nuove norme anti-violenza varate d’urgenza da [ (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 8, Attualità).
Derivato dal s. f. violenza con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
anti-vip
(anti vip), s. m. e f. e agg. inv. Personaggio non conosciuto dal grande pubblico, che tende a non apparire, a non acquisire una visibilità pubblica; che non riconosce o non favorisce un personaggio [...] invisibili protagonisti del sottofondo radio, anti-vip per eccellenza o vip della nuova generazione, che al presenzialismo spocchioso, preferiscono un buon lavoro fatto dietro le quinte. (Stampa, 1° giugno 2003, Milano, p. 11).
Dall’ingl. antivip. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] tradizionalmente definita la zona all’incirca triangolare che ha per vertici le tre principali città industriali italiane, Milano, Torino, Genova. Con analogo traslato, nel linguaggio giornalistico è stata talora definita t. della morte una zona ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...