antifuga
(antifughe), agg. Idoneo a impedire la fuga di chi è indagato, sorvegliato o detenuto. ◆ consensi alla proposta di applicare un bracciale antifuga ai detenuti agli arresti domiciliari. (Foglio, [...] i banditi hanno fatto perdere le tracce. (Stefano Pozzi, Corriere della sera, 13 febbraio 2004, p. 53, Cronaca di Milano).
Derivato dal s. f. fuga con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 26 novembre 1986, p. 15, Cronaca ...
Leggi Tutto
antigiottino
(anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non [...] di lettura, conscio del fatto che un argomento del genere certamente si presta a suscitare feroci polemiche. (Stampa, 8 settembre 2003, Milano, p. 42) • An si proietta dunque in Europa guardando all’Ump francese e ai Tory inglesi, mentre sul fronte ...
Leggi Tutto
ripatriata
s. f. – Variante, o più esattamente forma originaria, siciliana, di rimpatriata, di cui ricorre un esempio in una lettera di G. Verga a L. Capuana del 1880: verrò presto a salutarti a Milano, [...] ché mi tarda rivederti, e fare con te una bella ripatriata ...
Leggi Tutto
anti-imbrattamento
agg. Che impedisce l’imbrattamento o è finalizzato a ripulire le pareti degli edifici. ◆ Il Comune di Milano paga 30 euro al metro quadrato per eliminare scritte e graffiti dai suoi [...] via Zamboni, largo Respighi e via Castagnoli; (Elisa Anzolin, Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. II).
Derivato dal s. m. imbrattamento con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 aprile 1996, p. 14 ...
Leggi Tutto
anti-lavoro nero
(anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] successivo? «Una conferenza dei Comuni. È importante che Milano dia il buon esempio. I protocolli anti-lavoro nero sera, 21 aprile 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dalla loc. s.le m. lavoro nero con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
antimagistrati
(anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] sono in questo momento attive, è molto probabile che non siano a Milano o al Nord. Forse proprio per questo, se l’informativa è vera , 8 maggio 2003, p. 7, Primo piano).
Derivato dal s. m. magistrato con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
antimelanoma
(anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle [...] ricercatori dell’Istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano e della società biotech Molmed in un articolo 22 settembre 2007, p. 22, Oggi Frontiere).
Derivato dal s. m. melanoma con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
antimeningite
(anti meningite), agg. inv. Finalizzato a prevenire l’infezione provocata da meningococco. ◆ È di questi giorni la notizia di una proposta di legge per la vaccinazione antimeningite obbligatoria [...] (Maria Sorbi, Giornale, 13 ottobre 2007, p. 53, Milano cronaca) • Andrea Simonetti è il dirigente del settore epidemiologia dell , 2 febbraio 2008, p. 40, Napoli cronaca).
Derivato dal s. f. meningite con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
antimolestie
(anti molestie), agg. Finalizzato a prevenire ogni forma di molestia. ◆ Sono sempre le corna ad andare per la maggiore? «Quelle ci sono sempre - sorride la [Milena] Costa - ma sono in aumento [...] Corriere della sera, 13 aprile 2003, p. 54, Cronaca di Milano) • [tit.] In ufficio arriva il consigliere anti molestie / Repubblica, 23 dicembre 2004, Palermo, p. III).
Derivato dal s. f. molestia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
facchinata
s. f. [der. di facchino]. – 1. Azione o parola da facchino (nel sign. fig. e spreg. della parola), triviale. 2. Lavoro pesante, fatica da facchino, in senso proprio e fig. (ma più com. sfacchinata). [...] 3. A Milano, festa carnevalesca con l’intervento di facchini mascherati. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...