borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente [...] rurale, di cui costituisce il centro di raccolta più o meno elementare. 2. In alcune grandi città (Roma, Milano), aggruppamento organico di edifici d’abitazione in una località suburbana ma senza stretto rapporto di continuità, almeno in origine, con ...
Leggi Tutto
metro1
mètro1 s. f., invar. – Forma accorciata per metropolitana, spec. con riferimento a tale sistema di trasporto in città italiane: la m. di Milano, di Roma; prendere la m.; i lavori per la costruzione [...] di un nuovo tronco della metro. Cfr. il fr. métro ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] 1», e che viene effettuata sul circuito di Monza; il Gran p. delle nazioni, per il ciclismo; il Gran p. di Milano, per l’ippica (è frequente, in queste denominazioni, la sigla GP; talora anche, nell’uso giornalistico, gippì); analogam., P. apertura e ...
Leggi Tutto
metropoli
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] agg. metropolitano. 2. a. La capitale, o in genere la città principale di uno stato, di una regione: la m. lombarda, Milano. Per analogia, città a cui sia riconosciuta una particolare preminenza: Roma, m. del mondo cattolico; Parigi è la m. del mondo ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti [...] monumenti, e la relativa descrizione: la t. di Roma antica; la t. delle città medievali; conosco poco la t. di Milano. Anche, in senso più ampio, la distribuzione delle varie parti di un vasto edificio, o degli elementi che compongono un ambiente ...
Leggi Tutto
ravvicinamento
ravvicinaménto s. m. [der. di ravvicinare]. – 1. Il fatto di ravvicinare o di ravvicinarsi: col tuo r. a Milano potremo vederci più spesso. 2. fig. Inizio di una riconciliazione, o, senz’altro, [...] riconciliazione: spero che il vostro r. sia il principio di una lunga amicizia; una accorta attività diplomatica ha ottenuto un notevole r. fra i due paesi ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] parlare, trattati (M. Villani); gli Adorni e i Fieschi, favoriti occultamente, secondo si credeva, dal duca di Milano, entrati di notte per trattato in Genova ..., furono scacciati da Ottaviano Fregoso (Guicciardini). 3. In diritto internazionale ...
Leggi Tutto
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), [...] -senso, anglo-tedesco, extra-fine, 2-fenil-γ-benzopirone); per unire due o più nomi o numeri o segni (per es.: il rapido Milano-Roma-Napoli, l’incontro Pertini-Mitterrand, un volume in-8°, le categorie C1-C2); per unire due o più gruppi di parole o ...
Leggi Tutto
appoggiare
v. tr. [lat. *appodiare, der. di podium «piedistallo»] (io appòggio, ecc.). – 1. a. Accostare una cosa a un’altra che le serva di sostegno: a. la scala al muro; a. la testa sul guanciale; [...] reggersi su qualche cosa: camminava appoggiandosi al bastone; s’appoggiò al tavolino per non cadere; appoggiarsi sul davanzale una persona o un luogo come punto di riferimento: quando vado a Milano mi appoggio a mio cugino. 3. a. ant. o raro. ...
Leggi Tutto
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] queste identità occorre partire per interpretare il presente» [Mino Martinazzoli intervistato da Rodolfo Sala]. (Repubblica, 14 novembre 2003, Milano, p. IV) • In fatto di «oltrismo», Emanuele Macaluso commenta che la formula usata da Massimo D’Alema ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...