minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito [...] della sera, 3 luglio 2004, p. 51, Cronaca di Milano) • Ciriole con porchetta e in formato «finger food», di Roma).
Composto dall’agg. ingl. minimal (‘minimale, essenziale’) e dal s. m. e agg. fr. chic (‘elegante’).
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri, gente operativa, abituata a correre, ad arrestare. (Libero, 11 luglio 2004, p. 32, Milano) • Paolo Roversi, in un’altra lettera, ricorda: «Tre anni fa un questore aveva annunciato l’insediamento al Valentino di ...
Leggi Tutto
Isee
s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già [...] la decadenza dal diritto all’assegnazione di una casa popolare, con l’introduzione dell’indice Isee, già utilizzato come criterio, ad esempio, per stabilire le esenzioni nella sanità. (Andrea Montanari, Repubblica, 26 giugno 2008, Milano, p. IV). ...
Leggi Tutto
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio [...] degli anni Settanta del Novecento a Milano e diffusosi in seguito in tutta Italia. Come agg., dei ciellini, relativo al movimento ciellino: il meeting ciellino. ...
Leggi Tutto
monetarizzazione
s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] informata, compulsa le leggi, consulta i dispacci di agenzia che le inviano da Palazzo Chigi sull’Odg del Comune di Milano per gli incentivi economici alle madri che fanno la scelta di non abortire. (Luca Telese, Corriere della sera, 10 febbraio ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] della famiglia da Roma a Milano; il t. della capitale da Firenze a Roma; il t. di un impiegato da una città, o da una filiale, a un’altra; fare domanda di t. (di sede) al Ministero; t. di un ufficio, di un negozio; per la lista di t. nel gioco del ...
Leggi Tutto
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire [...] , un gioco di specchi, un rimando reciproco di insegnamenti o di castighi. (Mario Serenellini, Repubblica, 17 marzo 2004, Milano, p. X) • «È una spocchia culturalistica in linea con il morattismo» [Paolo Giovannetti intervistato da Roberto Carnero ...
Leggi Tutto
sceda
scèda s. f. [lat. schĕda o scĭda, gr. σχέδη «scheda, pagina, tabella» (v. scheda, che ha lo stesso etimo)]. – 1. ant. Smorfia, beffa, o anche leziosaggine, spiritosaggine, facezia insulsa: Ora [...] scede e di spiacevolezze (Boccaccio); fra queste sì fatte scede io mi andava pure davvero infiammando a poco a poco (Alfieri). 2. pop. tosc. Modello: tutte le forge nuove di Mantova, di Ferrara e di Milano pigliano le scede da le ruffiane (Aretino). ...
Leggi Tutto
apoteosi
apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona [...] di G. B. Tiepolo nel Palazzo Reale di Madrid, l’A. di Napoleone, affresco di A. Appiani nel Palazzo Reale di Milano, o le glorificazioni della fede, della religione, della Chiesa, frequenti spec. nell’età della Controriforma). 2. estens. e fig. a ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...