• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

bollétta

Vocabolario on line

bolletta bollétta (o bullétta) s. f. [der. di bolla2]. – 1. a. Polizza che serve a dichiarare la qualità e la quantità di una merce spedita, a comprovare un pagamento o un versamento fatto, o rilasciata [...] , in occasione per es. di una fiera), e la b. dei viandanti, o assol. bolletta, che era un lasciapassare. 2. ant. A Milano, nel basso medioevo, la tassa sui contratti. 3. fam. Essere, trovarsi in b. (prob. dall’uso di affiggere in pubblico la lista ... Leggi Tutto

mangiasmog

Neologismi (2008)

mangiasmog (mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] (Paolo Bracalini, Giornale, 11 marzo 2004, p. 50, Milano Cronaca) • difficile per i profani, cioè per i normali p. 22, Edilizia & Territorio). Composto dal v. tr. mangiare e dal s. m. inv. smog, di origine ingl. Già attestato nella Stampa del 27 ... Leggi Tutto

manipulitesco

Neologismi (2008)

manipulitesco agg. (iron.) Di Mani pulite, inchiesta condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. ◆ [tit.] Sulla giustizia la sinistra dovrebbe smetterla di caricare [...] liste della «Rete» di [Leoluca] Orlando che lasciò per fondare l’«Italia dei Valori» con l’eroe manipulitesco. (Mattia Feltri, Stampa, 19 maggio 2006, p. 5, Interno). Derivato dalla loc. s.le f. pl. Mani pulite con l’aggiunta del suffisso -esco. ... Leggi Tutto

bollino

Vocabolario on line

bollino s. m. [dim. di bollo1]. – 1. a. Piccolo bollo, spec. quelli che si applicano come contrassegno, con varia funzione, su tessere e sim.: incollare i b. sulla tessera; b. di conformità, che attesta [...] l’ultimo conflitto mondiale. c. region. Nome pop. del francobollo. 2. ant. Suggello con cui i gabellieri del ducato di Milano contrassegnavano le botti che avevano già pagato l’imposta sul vino, detta perciò anche dazio o gabella del bollino. 3. Lo ... Leggi Tutto

imbrocchire

Neologismi (2008)

imbrocchire v. intr. Diventare un brocco, un incapace. ◆ C’era poi il giocatore interista di Tipo B: il campione che, appena mette piede a Milano, imbrocchisce fulmineamente (potrei citare dozzine di [...] dell’altro. Con un brocco, magari accade l’opposto. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 29 giugno 2008, p. 45, Sport). Derivato dal s. m. brocco con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ire. Già attestato nella Repubblica del 22 aprile ... Leggi Tutto

internettaro

Neologismi (2008)

internettaro s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri [...] puro, che cerca tutto sulla grande Rete. (Franco Morganti, Corriere della sera, 6 giugno 2003, p. 55, Cronaca di Milano) • È difficile distinguere le bufale dalla realtà: ma grazie ad alcuni clamorosi flop e al disincanto del pubblico internettaro ... Leggi Tutto

zaina

Vocabolario on line

zaina żàina s. f. [etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Milano e altrove prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a circa 0,196 litri, e 4 zaine [...] formavano un boccale ... Leggi Tutto

gli2

Vocabolario on line

gli2 gli2 pron. pers. [lat. ĭllī, dativo sing. di ille «egli»]. – Forma debole della declinazione del pron. pers. egli, usata per il compl. di termine, «a lui»; si appoggia al verbo come proclitica (gli [...] gli fece; anche pleon.: la gente era più fitta quanto più s’andava avanti, ma al portatore gli si faceva largo, Manzoni) o , col sign. di «a loro»: Chi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta? (Manzoni); le belle ragazze di qui non sono ... Leggi Tutto

pinacotèca

Vocabolario on line

pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), [...] ’ala sinistra dei Propilei dell’Acropoli. 2. Galleria, o sezione di un museo, in cui sono raccolte ed esposte opere di pittura, per lo più di epoche diverse: la P. di Brera, a Milano; la P. Vaticana, nella Città del Vaticano; la P. Estense, a Modena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

minifilm

Neologismi (2008)

minifilm (mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte [...] a Seattle. È quello che preferisco proprio perché ci ho lavorato molto, ma è stata una faticaccia». (Stampa, 26 ottobre 2002, Vivere Milano, p. 5) • la strage di Erba, ricostruita in una docu-fiction. È il nuovo corso di «Matrix» il programma di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali