giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] d’andata. 6. a. Giorno segnalato per qualche grande avvenimento: fu quella una grande g. per noi tutti; le cinque g. di Milano, quelle dal 18 al 23 marzo 1848 in cui il popolo milanese insorse vittoriosamente contro gli Austriaci; le dieci g. di ...
Leggi Tutto
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. [...] prima gonna, di seta color nocciola, sullo scranno che governa Milano. Le hanno detto [a Letizia Moratti] che è «palluta», anche il Toro». (E. G., Repubblica, 19 marzo 2007, Torino, p. VII).
Derivato dal s. f. palla con l’aggiunta del suffisso -uto. ...
Leggi Tutto
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che [...] 4. Con il sign. di informatore, avvisatore, e per influenza del fr. moniteur, titolo in passato di giornali e riviste: Il M. italiano, Il M. napoletano, periodici usciti, rispettivam., a Milano nel 1798 e a Napoli nel 1799; Il M. zoologico italiano. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] , che può creare fastidî; stare di c. in un posto, abitare, vivere: sta di c. in via Crispi, sta di c. a Milano (anche fig., fam., non sa dove stia di c. l’educazione); cercare c., per prenderla in locazione o per acquistarla; cambiare c., traslocare ...
Leggi Tutto
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di [...] 12 luglio 1996, Torinosette, p. 37 (Alma Toppino), nella variante grafica giallo Parma; attestato anche nel titolo del romanzo Giallo Parma, di Alberto Bevilacqua, Milano 1997, e dell’omonimo film prodotto nel 1999 e diretto dallo stesso Bevilacqua. ...
Leggi Tutto
pat-pat
(pat pat), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore sordo prodotto da una reiterata e bonaria pacca sulla spalla. ◆ Basta con quelle che si legano il maglione intorno ai fianchi [...] al movimento». La diffidenza – i politici di là; le donne di qua – è palpabile. (Cinzia Sasso, Repubblica, 9 marzo 2006, Milano, p. III) • Siccome nell’Unione nessuno sa realmente dove l’affaire andrà a parare, tutti fanno pat-pat sulla spalla ai ds ...
Leggi Tutto
pluristellato
p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] in questi giorni s’è messo in evidenza da più parti come la critica e la buona ristorazione d’Oltralpe abbiano superato della sera del 15 settembre 1995, p. 46, Cronaca di Milano (Allan Bay).
V. anche bistellato, monostellato, pluristellare, stellato ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] moto è diretto: sono in partenza per Napoli; il treno per Milano parte dal binario 8; gli emigranti che partono per l’America; il verbo intendere, indica una corrispondenza di significato: s’intende per frazione decimale una frazione che abbia come ...
Leggi Tutto
pescetarianismo
s. m. Dieta che prevede il consumo di carne di pesce e degli altri animali acquatici e non delle carni rosse e bianche. ◆ Bisessuale, buddista, seguace del pescetarianismo (regime alimentare [...] fede alla sua promessa e questa sera metterà in scena il suo cabaret rock […] (Andrea Morandi, Repubblica, 9 novembre 2013, Milano, p. 21) • La curiosità naturale che nasce in chi sente per la prima volta parlare di pescetarianismo è capire su quale ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] economici e politici per scalare Margherita e Ds cambiandone i vertici. (Giuseppina Piano, Repubblica, 5 giugno 2006, Milano, p. III).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nella Repubblica del 12 giugno 1985, p ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...