• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] . Più genericam., nel linguaggio com., centro di attrazione e di guida: Roma è il p. della cristianità mondiale; Milano è il p. della moda italiana. Nel linguaggio econ., p. di sviluppo, perno territoriale (una determinata zona, geograficamente ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] lanciare un v.) perché gli uccelli selvatici lo seguano quando torna verso la posta o la tesa. b. Con riferimento ad aeromobili: da Milano con un’ora di volo si arriva a Parigi; v. a motore, effettuato con aeromobili provvisti di motori; v. a vela, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

carròbbio

Vocabolario on line

carrobbio carròbbio s. m. [voce lomb., propr. caróbi: è il lat. ant. e pop. quadrŭvium, class. quadrivium «quadrivio»: v. quadrivio, carruggio]. – Crocicchio di strade, luogo spazioso in cui confluiscono [...] varie vie: quella crociata di strade che si chiamava il «c.» di porta Nuova (Manzoni). A Milano e in altre località della Lombardia era spesso luogo di riunione di commercianti, carrettieri, ecc. e sede di mercato; di qui il sign. fig. di confusione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monatto

Vocabolario on line

monatto s. m. [dal lomb. monàtt, prob. alterazione di monaco, o di una sua variante dial., con svolgimento semantico dal sign. di «sagrestano» a quello di «affossatore, becchino» (con cui è attestata [...] in -att]. – Nome, reso famoso dal Manzoni nella descrizione della peste del 1630, con cui erano indicati a Milano i «serventi pubblici ... addetti ai servizî più penosi e pericolosi della pestilenza: levar dalle case, dalle strade, dal lazzeretto ... Leggi Tutto

bàndolo

Vocabolario on line

bandolo bàndolo s. m. [affine a banda3 «striscia»]. – Capo della matassa. Molto com. in senso fig., la via per risolvere una difficoltà, un problema, una questione intricata: cercare, trovare, smarrire [...] il b. (o il b. della matassa); quando avrà trovato il b. di far sapere se è vivo, e dov’è, e che intenzioni ha, ti vengo a prender io a Milano (Manzoni). ... Leggi Tutto

subsidènza

Vocabolario on line

subsidenza subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] da falde freatiche, di prodotti petroliferi, di minerali); sono fenomeni di subsidenza quelli che minacciano Venezia, il Duomo di Milano, la Torre di Pisa, ecc. c. In geotettonica, il verificarsi di un lento o lentissimo abbassamento di una struttura ... Leggi Tutto

fièra¹

Vocabolario on line

fiera1 fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo [...] . campionaria, esposizione periodica della produzione industriale, a livello regionale, nazionale o internazionale (come per es. la f. di Milano, la f. del Levante a Bari, ecc.), che si svolge di solito in padiglioni separati riuniti in unico recinto ... Leggi Tutto

piccino

Vocabolario on line

piccino agg. [forma vezz. di piccolo1, attrav. una palatalizzazione della geminata velare -kk-, fenomeno presente anche in altri derivati della radice *pikk-]. – 1. Piccolo, detto spec. di bambini in [...] , piccina! ◆ Dim. piccinino, usato con funzione di agg. o s. m. (f. -a), nelle stesse accezioni di piccino, con maggiore accentuazione del tono affettivo o commiserativo (a Milano, nel passato, piccinina era il nome dato alle commesse apprendiste in ... Leggi Tutto

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] o città diversa da quelle di origine: formare una c.; la c. italiana di Stoccolma; la c. francese di Roma; la c. napoletana di Milano. b. scherz. L’insieme dei villeggianti in un dato luogo: la c. dei bagnanti; una numerosa c. di villeggianti. 4. a ... Leggi Tutto

gaberiano

Neologismi (2008)

gaberiano s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] canzone di Gaber rivive con «Il grigio» grazie ai giovani [Fausto] Russo Alesi e Serena Sinigaglia / Al Grassi di Milano una scommessa vinta che dimostra l’attualità del pensiero gaberiano (Avvenire, 8 maggio 2004, p. 29, Oggi Spettacolo) • Quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali