• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

onicotecnico

Neologismi (2012)

onicotecnico s. m. Professionista specializzato nell’applicazione e decorazione di unghie artificiali. ◆ Art. 1. (Attività di onicotecnico) 1. L’attività di onicotecnico consiste nell’applicazione e [...] e 2 nuovi parrucchieri (14 in tutto). (Francesca Artico, Messaggero veneto, 20 gennaio 2012, p. 37 Nazionale). Composto dal confisso onico- aggiunto al s. m. tecnico. Già attestato nella Repubblica del 4 giugno 2001, Milano, p. 5 (Alberto Traversi). ... Leggi Tutto

svapare

Neologismi (2013)

svapare v. intr. Fumare una sigaretta elettronica, emettendo il caratteristico vapore simile al fumo. ◆ Ma nei locali pubblici si può svapare? È ancora il titolare di Smoke House di Paullo a toglierci [...] fastidio [...]». (Viviana Persiani, Giornale.it, 1° ottobre 2012, Milano News) • Che cosa hanno in comune migliaia di italiani svapare”). (Alice Corti, Oggi.it, 8 gennaio 2013, Cronaca) Derivato dal s. m. vapore con l'aggiunta simultanea del prefisso ... Leggi Tutto

shopping gallery

Neologismi (2012)

shopping gallery (shopping-gallery) loc. s.le f. inv. Area di passaggio coperta su cui si affacciano negozi. ◆ La rivoluzione del baccalà / Da questa domenica, I Portici del Lingotto sono aperti per [...] Palma, Giorno.it, 23 ottobre 2010, Cronache Locali, Milano) • Illuminato dai faretti dei soffitti in cristallo, dalle farmacia. (Fabrizio Gatti, Espresso, 8 marzo 2012, p. 38, Tema del Giorno). Composto dai s. ingl. shopping e gallery (‘galleria’). ... Leggi Tutto

swap party

Neologismi (2013)

swap party (o swap-party, Swap party) loc. s.le m. Appuntamento, più o meno formalizzato, organizzato in un dato luogo affinché i partecipanti all'evento possano scambiarsi oggetti usati. ◆ Un abito [...] hanno portato per lo scambio. (Giorgio Scura, Leggo, 2 aprile 2013, p. 7, Attualità). Espressione ingl. composta dal s. swap ('scambio, baratto') e dal s. party. Già attestato, nella forma swap-party, nel Corriere della sera del 4 febbraio 2009, Vivi ... Leggi Tutto

società liquida

Neologismi (2008)

societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo [...] Corriere della sera, 19 ottobre 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • Una società «liquida» (secondo l’immagine felice – e fortunata , Avvenire, 13 ottobre 2007, p. 31, Sport). Composto dal s. f. società e dall’agg. liquido, ricalcando l’espressione ingl ... Leggi Tutto

unione civile

Neologismi (2016)

unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] saranno pronunciati domani alle 16 in piazza della Scala, a Milano, davanti alla sede del Comune. La settimana dell'"orgoglio Palumbo, Corriere della sera.it, 9 febbraio 2016, Politica). Espressione composta dal s. f. unione e dall'agg. civile. ... Leggi Tutto

tenuità del fatto

Neologismi (2017)

tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni [...] • Segnaliamo ai lettori tre sentenze del Tribunale di Milano, che rappresentano alcune tra le prime applicazioni del nuovo Maciocchi, Sole 24 Ore.com, 17 ottobre 2016, Norme & Tributi). Composto dal s. f. tenuità, dalla prep. art. del e dal ... Leggi Tutto

toyboy

Neologismi (2012)

toyboy (toy-boy, toy boy) s. m. inv. Giovane uomo prescelto come accompagnatore o partner da una donna più anziana di lui; anche, gigolò, mantenuto. ◆ Tra finzione e realtà, la serie va a pescare [...] • Mi guardo in giro e in tutti i locali di Milano si vedono donne insieme a uomini molto più giovani di loro. 2012, Gossip). Dall'ingl. toy boy, a sua volta composto dai s. toy ('giocattolo') e boy ('ragazzo'). Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

tuppersex

Neologismi (2012)

tuppersex s. m. inv. e agg. Vendita a domicilio di oggetti per la stimolazione erotica, alla presenza di sole donne; relativo a tale genere di vendita. ◆ Lo chiamano Tuppersex e no, non ha a che fare [...] diffuse da anni. (Laura Fugnoli, Repubblica.it, 10 marzo 2010, Milano Multimedia) • Si chiama Tupper Sex ed è una moda scoppiata da f. c., Gq Italia.it, 14 luglio 2010). Composto dai s. ingl. tupper(ware) (‘tipo di contenitori di plastica usati per ... Leggi Tutto

bambinitudine

Neologismi (2018)

bambinitudine s. f. La condizione tipica dell’essere bambino. ♦ La divulgazione, che pure si dovrebbe basare su una chiarezza essenziale, ha spesso questo difetto: troppi esempi, troppe ripetizioni. [...] dentro». (Barbara Silbe, Giornale.it, 5 settembre 2005, Milano) • La bambinitudine non è lamento rivendicativo o fuga dalle Corriere della sera, 16 giugno 2018, p. 1, Il caffè). Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del suffisso -itudine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali