• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

dogsticceria

Neologismi (2013)

dogsticceria s. f. (scherz.) Pasticceria che confeziona dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆  In tempo di crisi, bisogna inventarsi anche il lavoro. E così è accaduto a  Chiara Cajelli, [...] per animali: ovvero una "dogsticceria". (M. Lualdi, Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2012) • [tit.] Bocconcini canini, la dogsticceria spopola sul web. (Repubblica.it, 10 novembre 2013, Milano Cronaca). Composto dal s. ingl. dog ('cane') e dal ... Leggi Tutto

flat tax

Neologismi (2018)

flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano [...] non schiacciarsi troppo sulle posizioni del Carroccio che qui a Milano gioca in casa. (Stefania Piras, Messaggero.it, 13 composta dall’agg. flat (‘piatto’; qui, ‘uniforme’) e dal s. tax (‘tassa’). Già attestato nel Corriere della sera del 14 dicembre ... Leggi Tutto

firmacopie

Neologismi (2018)

firmacopie s. m. inv. Evento organizzato da case discografiche o editrici a beneficio dei clienti, nel corso del quale un cantante, uno scrittore, una persona del mondo dello spettacolo firma una copia [...] Bono, Gian Paolo Serino, Repubblica, 26 ottobre 2008, p. 12, Milano) • “L'altro giorno c’è stato il primo firmacopie del mio più di 500 / fan per il firmacopie. (Bergamonews.it, 6 febbraio 2018). Composto dal verbo firma(re) e dal pl. del s. f. copia. ... Leggi Tutto

flowrider

Neologismi (2013)

flowrider (o flowride)s. m. inv.  Sport acquatico, nato negli Stati Uniti come variante del surf, che prevede di comporre varie figure a bordo di una tavoletta, mantenendo l'equilibrio lungo una pista [...] del centro 'Bellavita' di Alessandria est, al centro del triangolo Milano/Genova/Torino. (Adn Kronos.com, 6 agosto 2010, Daily Life Torino, Young Turin). Dall'ingl. flowrider,  a sua volta composto dai s. flow 'flusso' e rider 'cavaliere, guidatore'. ... Leggi Tutto

fashion blogger

Neologismi (2012)

fashion blogger loc. s.le. m. e f. inv. Appassionato ed esperto di moda che tramite il suo blog dà consigli e orienta i gusti altrui. ◆ Adesso sta per partire un corso sui Fashion blogger. Ormai, dicono [...] quindi bisogna cercare di capire anche questo mondo. A Carpi, a Milano invece stanno a sentire Annie Wintour. (Giuseppe Turani, Repubblica, 1 febbraio 2012, p. 26, Moda). Espressione ingl. composta dai s. fashion (‘moda’) e blogger (‘autore di blog’). ... Leggi Tutto

gruppo di acquisto solidale

Neologismi (2015)

gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un [...] arricchiscono vicendevolmente sui temi dell’acquisto, ambiente, consumo». (Gazzetta di Reggio.it, 26 novembre 2015). Composto dal s. m. gruppo, dalla prep. di, dal s. m. acquisto e dall'agg. solidale. Già attestato nella Repubblica del 12 marzo 2002 ... Leggi Tutto

mutandopoli

Neologismi (2012)

mutandopoli s. f. (scherz., spreg.) Scandalo a sfondo sessuale che coinvolge importanti personalità del mondo politico. ◆ In Italia Tangentopoli, in America Mutandopoli: due nobili civiltà, due diverse [...] nel rivendicare l’orgoglio di comportamento balordo. Difende senza vergogna le sue feste affollate di donne pagate e balletti da topless-bar. (Repubblica, 22 gennaio 2011, Milano, p. 13). Composto dal s. f. mutanda con l’aggiunta del confisso -poli2. ... Leggi Tutto

non-vacanza

Neologismi (2012)

non-vacanza s. f. (iron.) Vacanza mancata o molto ridotta.  ◆ C’è chi la definisce liofilizzata, chi preferisce chiamarla di prossimità o a chilometro zero: di fatto la vacanza che molti milanesi [...] tra ora e fine agosto. (Laura Fugnoli, la Repubblica, 16 luglio 2012, Milano, p. 5) • [tit.] Le non-vacanze: segno dei tempi – Giuseppe Farese, ilfuturista.it, 22 agosto 2011, ‘Attualità’). Derivato dal s. f. vacanza con l’aggiunta del prefisso non-. ... Leggi Tutto

minore straniero non accompagnato

Neologismi (2018)

minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] […]». (Andrea Galli, Corriere della sera, 2 marzo 2009, Cronaca di Milano, p. 3) • La cooperativa di Buzzi ha anche in gestione un ”. (Fatto Quotidiano.it, 11 agosto 2017, Diritti). Composto dal s. m. minore, dall’agg. straniero, dall’avv. non e ... Leggi Tutto

polizia predittiva

Neologismi (2017)

polizia predittiva loc. s.le f. Insieme di attività e di forze impiegate nello studio e nell’applicazione di metodi statistici volti ad anticipare i crimini grazie alla combinazione di diversi tipi di [...] dei sospettati presenti nei siti di relazione sociale.  ◆ A Milano è nata questa terza via "dinamica". Le citazioni di Minority (Paolo Bottazzini, Pagina99.it, 18 novembre 2016). Composto dal s. f. polizia e dall’agg. predittivo, sul modello dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali