reliquiario
reliquiàrio (pop. reliquàrio) s. m. [dal lat. tardo reliquiarium, der. di reliquiae: v. reliquia]. – Custodia di grandezza, forma e materiali varî (urne, cofanetti, teche, ampolle, stoffe, [...] ecc.), destinata a contenere una o più reliquie di santi e martiri: un r. d’argento, d’avorio, di legno, di cristallo; r. bizantini, romanici, gotici, moderni; il r. del duomo di Milano contenente in vista il corpo di s. Carlo. TAV. ...
Leggi Tutto
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] Dolceacqua, Apricale, Ventimiglia, con qualche digressione a Milano e all’Ile de Porquerolles, in Francia. Mentre 2007, Imperia, p. 81).
Composto dal confisso fanta-2 aggiunto al s. ingl. thriller.
Già attestato nel Corriere della sera del 26 agosto ...
Leggi Tutto
fasciocomunista
(fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] ds delle donne del Lazio. (Concita De Gregorio, Repubblica, 9 giugno 2007, p. 10, Politica).
Composto dal confisso fascio- aggiunto al s. m. e f. e agg. comunista.
Già attestato nella Stampa del 17 aprile 1994, p. 20, Società e Cultura (Oreste del ...
Leggi Tutto
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici [...] capi (Corriere della sera, 7 marzo 2001, p. 53, Cronaca di Milano) • [tit.] Febbre aviaria / due nuovi casi [testo] Due nuovi Repubblica, 5 agosto 2007, p. 25, Cronaca).
Espressione composta dal s. f. febbre e dall’agg. aviario.
V. anche antiaviaria. ...
Leggi Tutto
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] . Ribadisce per esperienza che «è difficile essere ciclisti a Milano», pensa a cooperative che aggiustino le biciclette, ai bicitaxi , p. 2).
Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. m. inv. taxi, di origine fr., ricalcando l ...
Leggi Tutto
biglietto elettronico
loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] l’anno prossimo». (Franco Vanni, Repubblica, 30 dicembre 2007, Milano, p. VII) • Tutto ha avuto inizio nel giugno 2004, sera, 23 febbraio 2008, p. 25, Economia).
Composto dal s. m. biglietto e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl ...
Leggi Tutto
bikesharing
(bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi [...] in Campidoglio, e al quale hanno aderito i comuni di Roma, Milano, Firenze e Treviso. Dei dieci punti elencati nel patto, che servirsi delle bici a noleggio, entra nella sua fase operativa. (S. Dell., Corriere del Mezzogiorno, 14 giugno 2007, Bari, p. ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua [...] . (Giacomo Pellicciotti, Repubblica, 11 novembre 2005, Milano, p. XI) • Inizia con due puntate dedicate p. 45, Cultura & Spettacoli).
Composto dal s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. m. documento.
Già attestato nella Repubblica del 7 ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. [...] m., e di solito con iniziale maiuscola, il Novarese, il territorio della provincia di Novara ...
Leggi Tutto
bioimmagine
s. f. In biologia, immagine tissutale ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Per porre rimedio all’utilizzo non efficiente delle attrezzature, il ministro invita infine ad estendere l’orario [...] le immagini ottenute con la risonanza magnetica. (Silvia Fabiole Nicoletto, Milano Finanza, 21 maggio 2005, pp. 58-59) • Un 2008, Torino, p. I).
Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. f. immagine.
Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1984, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...