telecontrollo
(tele-controllo), loc. s.le m. Controllo per via telematica. ◆ Secondo l’Atac, infatti, adesso sono più efficienti le «Meb», le emettitrici automatiche, che si trovano in quasi tutte le [...] delle abitazioni, per ripararli più rapidamente». (Barbara Corrao, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 18, Economia).
Composto dal confisso tele-4 aggiunto al s. m. controllo.
Già attestato nella Corriere della sera del 12 marzo 1992, p. 41, Cronaca di ...
Leggi Tutto
telelettore1
telelettore1 s. m. Chi legge qualcosa sfruttando le più avanzate tecnologie telefoniche. ◆ Qian Fuchang, che insegna letturatura all’università di Guangdong, si è cimentato nella stesura [...] per conoscere il finale della torbida vicenda d’amore cinese. (Mina, Stampa, 17 luglio 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso tele-2 aggiunto al s. m. lettore.
Già attestato nel Corriere della sera del 26 maggio 1997, p. 46, Cronaca di ...
Leggi Tutto
telestreet
(Telestreet), s. f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆Il sogno di tutte le «telestreet»? Inventare un nuovo modo di comunicare, parlare [...] della sera, 9 luglio 2003, p. 45, Cronaca di Milano) • [tit.] Viaggio nelle Telestreet, nate nei quartieri e Cronaca di Riva e Arco).
Composto dal confisso tele-3 aggiunto al s. ingl. street (‘strada’).
Già attestato nella Repubblica del 23 giugno ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] è in p. dal binario numero 5 l’intercity per Milano; orario delle p., manifesto o tabellone che, nelle stazioni un colpo di pistola, ecc. b. Punto o linea, a cui s’aggiunge spesso un complesso di installazioni, da cui i partecipanti prendono il via ...
Leggi Tutto
teoantropologia
s. f. Concezione teologica che sottolinea la possibilità della persona umana di assimilarsi a Dio. ◆ «L’uomo vale quanto Dio. Perché, come dice Dante, può indiarsi: essere come Lui». [...] come Dio» [don Luigi Verzé intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 2 febbraio 2005, p. 11, Cronache).
Composto dal confisso teo- aggiunto al s. f. antropologia.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 maggio 2000, p. 49, Cronaca di ...
Leggi Tutto
tessutaio
s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra [...] ma anche di Irene Galitzine, alla maniera di Gentucca Bini di Milano e del grande tessutaio Ratti (Anna Maria Greco, Giornale, (Stampa, 30 giugno 2006, Torinosette, p. 108).
Derivato dal s. m. tessuto con l’aggiunta del suffisso -aio.
Già attestato ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
loc. s.le m. Tessuto prodotto con tecnologie avanzate, capace di adeguarsi alle necessità e alle esigenze di chi lo indossa. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul [...] (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p. 59, Cronaca di Milano) • «Ora, grazie alla tecnologia mobile, sono i servizi che . Dol., Libero, 24 febbraio 2008, p. 28).
Composto dal s. m. tessuto e dall’agg. intelligente, ricalcando l’espressione ingl. ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] protesta delle toghe nere è dilagata in tutta Italia, da Palermo a Torino, da Milano a Campobasso. (Unità, 13 gennaio 2002, p. 2, Oggi) • un fatto . (Marco Preve, Repubblica, 16 luglio 2008, Genova, p. IV).
Composto dal s. f. toga e dall’agg. nero. ...
Leggi Tutto
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano [...] ha magnificamente protetto dagli assalti delle tonache rosse di Milano, la chiesa sperimenta da anni il dialogo con Aldo Cazzullo, Stampa, 13 aprile 2001, p. 2, Interno).
Composto dal s. f. tonaca e dall’agg. rosso.
Già attestato nella Stampa del 26 ...
Leggi Tutto
baby-boss
(baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così [...] Corriere della sera, 5 febbraio 2004, p. 47, Cronaca di Milano) • [tit.] Le bravate dei baby boss / ragazzine trattate da 10 febbraio 2008, Bari, p. VII).
Espressione ingl. composta dai s. baby e boss.
Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 1991 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...