ammazzacultura
(ammazza-cultura), s. m. e f. e agg. inv. (iron.) Chi o che distrugge la cultura. ◆ Non credo affatto che la televisione sia una rovinafamiglie e un’ammazzacultura: (Giordano Bruno Guerri, [...] ] Morello aveva cominciato a cambiare, a snellire la burocrazia ammazza-cultura. Adesso che non c’è più che cosa succederà?» [Vittorio Sgarbi intervistato da E. M.]. (Stampa, 22 settembre 2002, Milano, p. 3).
Composto dal v. tr. ammazzare e dal ...
Leggi Tutto
provvisionale
provviṡionale (ant. proviṡionale, provvigionale, provigionale) agg. e s. f. [dal fr. ant. provisionnal (mod. provisionnel), der. di provision (v. provvisione), nel sign. di «previsione»]. [...] C. Cattaneo). Rimane ancora in uso, oltre che nel linguaggio giur. come s. f. (v. al n. 2), nell’espressione opere p. con alla conclusione del Congresso di Vienna sembra per altro che Milano continuerà ad essere governata provvisionalmente (Pellico). ...
Leggi Tutto
anarchico-insurrezionalista
loc. s.le m. e agg.le Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ A collegare l’episodio [...] della bomba trovata sul Duomo di Milano agli anni delle Br è stato il presidente del Consiglio Giuliano Riccio, Libero, 9 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dai s. m. e f. e agg. anarchico e insurrezionalista.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto [...] che mi basti a non morire affamato qualche anno prima di arrivare? (Leopardi); Perpetua cavò fuori le provvisioni; s’apparecchiò (Manzoni). A Milano, nel comune e poi nel principato, si chiamarono i dodici (o i signori) di provisione i magistrati che ...
Leggi Tutto
anarcoenologo
(anarco-enologo), s. m. (scherz.) Chi si fa paladino di una cultura del vino svincolata da schemi tradizionali. ◆ La seconda controFiera è nelle mani dell’«anarcoenologo» Luigi Veronelli: [...] onda del successo riscosso al primo appuntamento, al Leoncavallo di Milano lo scorso dicembre. (Licia Granello, Repubblica, 5 marzo Del Frate, Liberazione, 17 marzo 2006, p. 9, Culture).
Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m. enologo. ...
Leggi Tutto
anarcosocialista
(anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non [...] Giussani nasce nel 1922 a Desio, un paese nei dintorni di Milano, da Angela, cattolica, e Beniamino, intagliatore in legno anarco-socialista , p. 37, Cultura).
Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m. e f. e agg. socialista.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
nanomateriale
s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti [...] o sostituire i normali componenti biologici cellulari. (Silvia Fabiole Nicoletto, Milano Finanza, 21 maggio 2005, pp. 58-59) • Da , dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. m. materiale.
Già attestato nella Stampa del 27 settembre ...
Leggi Tutto
anguriaro
s. m. Venditore di angurie. ◆ Oggi la colpa è dell’anguriaro (che poi a fine estate diventa «pomodoraro»), domani di strani ambulanti. Troppo spesso la musica a tutto volume, le bancarelle, [...] la seconda che le revoca. (Fabrizio Ravelli, Repubblica, 9 agosto 2004, Milano, p. II) • «È il terzo furto in una settimana. Così ». (Roberto Cervellin, Gazzettino, 19 luglio 2007, p. 2).
Derivato dal s. f. anguria con l’aggiunta del suffisso -aro. ...
Leggi Tutto
animatronic
s. m. e agg. inv. Sistema informatizzato che rappresenta un essere animato o, mediante effetti speciali, altera movimenti e fattezze di esseri animati reali; realizzato o funzionante con [...] -inconfessato, di un film di [Mario] Bava senior. (Roberto Nepoti, Repubblica, 5 maggio 2007, Milano, p. XXI).
Dall’ingl. animatronic, a sua volta composto dal s. anima(l) e dall’agg. (elec)tronic.
Già attestato nella Repubblica del 7 febbraio 1992 ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] anno, dalla prep. di e dal s. m. fango.
Dal titolo del volume di Indro Montanelli e Mario Cervi, L’Italia degli anni di fango: 1978-1993 (Milano 1993), con richiamo al modello «anni di piombo», ispirato al titolo dell’edizione italiana del film Anni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...