interpista
s. m. e agg. inv. Autobus per il trasporto dei passeggeri sulle piste aeroportuali; che collega le varie piste aeroportuali. ◆ Con i pullman – che sarebbero dei veri «interpista» – [i passeggeri] [...] di successo per uno scalo che, a 49 chilometri da Milano, è il più distante dalla città di riferimento rispetto agli altri sera, 26 settembre 2007, p. 5, Primo piano).
Derivato dal s. f. pista con l’aggiunta del prefisso inter-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 4, Primo piano) • «A Milano vive e vota solo un quarto dei cittadini che gravitano sulla città. Eppure 25 maggio 2008, p. 3, Primo piano).
Derivato dal s. f. concentrazione con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già ...
Leggi Tutto
miniborsa
s. f. Borsetta da donna di dimensioni molte piccole. ◆ Meno in vista le donne. Adolescenti in top e ombelico scoperto accompagnate da madri in top e ombelico scoperto. Miniborse Adidas contrapposte [...] sera, 28 febbraio 2004, p. 51, Cronaca di Milano) • Miniborse di paillettes di appena 11 centimetri, microbauletti da 2004, p. 40, Roma Eventi).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. borsa.
Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1991, p ...
Leggi Tutto
minirobot
s. m. inv. Robot di dimensioni ridotte. ◆ Michael Dickinson e Ronald Fearing dell’Università di California a Berkeley stanno cercando di costruire un minirobot che voli alla maniera delle api. [...] Terranova. (M. Paola Cavallazzi, Repubblica, 5 aprile 2003, Milano, p. XVIII) • Ultimo della serie, il minirobot volante, febbraio 2006, p. 26).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] sul congresso del Partito del Socialismo Europeo che si apre oggi a Milano, e poiché lì si parlerà del nome del futuro Mr. , Stampa, 20 giugno 2005, p. 8, Estero).
Composto dal s. ingl. mister e dal toponimo Europa.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] Venezia, colpisce come un pugno allo stomaco. (Martina Zambon, Corriere della sera, 2 febbraio 2008, p. 48, Cronaca).
Composto dal s. f. mostra e dal s. m. evento.
Già attestato nella Repubblica del 28 gennaio 1988, p. 21, Cronaca (Simona Casalini). ...
Leggi Tutto
sguazzare
v. intr. [der. di guazzo, guazza, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. a. Stare a proprio agio nell’acqua, agitandosi, sollevando schizzi e sim.: i bambini si divertivano a s. sulla [...] ristrettezze; anche assol.: è gente che non sguazza. b. S. nelle scarpe, in un vestito, starci troppo largo: in sguazza le feste, stenta il dì di lavoro (prov.); i monatti hanno a restar soli, a cantar vittoria, e a sguazzar per Milano (Manzoni). ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] anche se non corrisponde a una realtà di diritto; così nelle frasi: Milano è la capitale m. d’Italia; il vincitore m. di una favola è che hai bisogno di soldi: o sbaglio? 3. s. m. a. Insieme delle manifestazioni della vita intellettuale e psichica, ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] litri; a Casale Monferrato 16,16 litri; a Forlì 72,16 litri; a Milano e a Novara valeva 18,27 litri; a Parma 47,04 litri (per e altri cereali, è ancor oggi in uso nella campagna toscana: uno s. di grano, d’orzo; il plur. è, in questo sign., staia ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] impresso il giglio, emblema della città, e la figura di s. Giovanni Battista; ebbe denominazioni speciali in relazione alla diversità e d’argento coniate anche in altre città italiane (Lucca, Milano, ecc.) e in molti stati europei, come il f. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...