malamedicina
(mala medicina), s. f. Gli errori commessi dai medici, l’andazzo approssimativo e trascurato del loro comportamento professionale nei confronti dei pazienti. ◆ Qualche tempo fa un giovane [...] Corriere della sera, 8 febbraio 1999, p. 40, Cronaca di Milano) • La lotta alla infertilità è un vero business: nelle strutture Marina. (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 1° ottobre 2004, p. 11, Estero).
Composto dall’agg. malo e dal s. f. medicina. ...
Leggi Tutto
malamministrazione
(mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] subito idea. (Paolo Berizzi, Repubblica, 9 aprile 2004, Milano, p. II) • È insomma necessaria una svolta 2008, p. 5, Cronaca di Napoli).
Composto dall’agg. malo e dal s. f. amministrazione.
Già attestato nella Repubblica del 24 novembre 1991, p. 21, ...
Leggi Tutto
manipulitismo
s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] il manipulitismo come nuova ideologia vincente del Ventunesimo secolo. (Giornale, 21 settembre 2001, p. 16, Interni).
Derivato dalla loc. s.le f. pl. Mani pulite con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Stampa del 24 luglio 1993, p ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] Corriere della sera, 6 ottobre 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • La galleria del Brennero sull’asse viario Verona-Monaco, il terzo anni. (Paolo Baroni, Stampa, 30 maggio 2006, p. 11, Economia).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. lotto2. ...
Leggi Tutto
maxi-operazione
(maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] agli intermediari bancari della maxi-operazione. (Francesco Allegra, Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 8, Borse 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. operazione.
Già attestato nella Repubblica del 4 maggio 1984, p. ...
Leggi Tutto
maxistangata
(maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] , Stampa, 29 settembre 2002, p. 5) • Oggi a Milano [Romano] Prodi e [Tommaso] Padoa-Schioppa spiegheranno a giornali , p. 3, Primo piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. stangata.
Già attestato nella Repubblica del 17 settembre 1987, p ...
Leggi Tutto
McMondo
(Mc-Mondo, Mc Mondo), s. m. Il mondo globalizzato, rappresentato simbolicamente dalla catena di ristorazione veloce McDonald’s. ◆ Politica ed economia dei consumi sono diventate teologia. E non [...] terra, il formidabile piedistallo su cui si posava la McDonald’s, impero multinazionale del fast food. Poi sono arrivati la McSalad p. 37, Cultura).
Composto dal nome commerciale McDonald’s e dal s. m. mondo, ricalcando l’espressione ingl. McWorld.
...
Leggi Tutto
info-ribelle
s. m. e f. Chi si ribella alle norme che regolano la diffusione dell’informazione. ◆ Gli «squatter» dell’etere sono chiari: «è vero, contravveniamo alla legge Mammì – sostengono –, ma secondo [...] «info-ribelli» diventa sempre più fitta, da Greco Tv all’interno del Leoncavallo a Sperimenti Tv a San Siro. (Raffaella Oliva, Corriere della sera, 11 luglio 2003, p. 59, Cronaca di Milano).
Composto dal confisso info- aggiunto al s. m. e f. ribelle. ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] concretamente studiando un’altra brillante mega-operazione all’estero. (Milano Finanza, 20 marzo 2004, p. 7, Visto & 2008, p. 26, Economia).
Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. operazione.
Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1984, p ...
Leggi Tutto
inglesorum
s. m. inv. (iron.) La lingua inglese usata con ostentazione, per enfatizzare e rendere volutamente incomprensibili concetti o fenomeni ai quali ci si potrebbe riferire in modo più sobrio e [...] in pensione. (Luciano Campagna, Repubblica, 21 aprile 2005, Milano, p. VIII) • Sottoposti a una sorta di questionario parallelo Dardano). (Lorenzo Tomasin, Sole 24 Ore, 30 marzo 2008, p. 36, Letture).
Composto dai s. m. ingles(e) e (latin)orum. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...