punto rete
loc. s.le m. Attacco per il collegamento alla rete telematica. ◆ Duecento punti rete lungo i corridoi dell’ateneo per collegarsi a Internet con pc portatili, nuovi spazi dedicati alla didattica [...] computer. (Teresa Monestiroli, Repubblica, 8 aprile 2001, Milano, p. VI) • Internet senza fili per collegare di fibra ottica per un totale di 1.280 punti rete. (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 10, Regione).
Espressione composta dal s. m. punto e dal ...
Leggi Tutto
sprovvedere
sprovvedére (ant. sprovedére) v. tr. [der. di provvedere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come provvedere), ant. o poco com. – Privare qualcuno o qualcosa di quanto è utile o necessario; [...] una città delle sue difese; s. dei viveri la popolazione; con uso assol., sguarnire, lasciare indifeso: né volendo i franzesi sprovedere il ducato di Milano, Bologna ... rimaneva come abbandonata in pericolo (Guicciardini). Nel rifl., privarsi o fare ...
Leggi Tutto
barnabita
(pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome). ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto [...] ’avesse emessa, fino al tempo dell’imperatore romano Valeriano (253-260). 2. Scudo d’argento del valore di 5 lire milanesi fatto coniare nella zecca di Milano da Filippo II re di Spagna: ha per tipi al dritto il busto armato del sovrano e al rovescio ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che [...] e, nelle cronache sportive, i giocatori della squadra veronese di calcio. 3. Relativo al teatro alla Scala di Milano: la stagione s.; come s. m., al plur., gli scaligeri, i componenti stabili (orchestra, corpo di ballo, ecc.) del teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
Mafiopoli
(mafiopoli), s. f. inv. Lo scandalo della mafia. ◆ «Poi c’è il “giustizialismo”, applicato ai magistrati che non fanno i burocrati, ma indagano, si preoccupano dei risultati delle loro inchieste, [...] prima volta si usò (1991) riferito a una città, a Milano, ai tempi dell’inchiesta chiamata Duomo Connection. Poi tangentopoli smise Stampa, 27 maggio 2006, Tuttolibri, p. 11).
Composto dal s. f. mafia con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già attestato ...
Leggi Tutto
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva [...] si preoccupa di risolvere i piccoli problemi quotidiani dei dipendenti. (Teresa Monestiroli, Repubblica, 24 luglio 2008, Milano, p. IX).
Composto dal s. m. maggiordomo e dall’agg. aziendale.
Già attestato nella Repubblica del 1° maggio 2006, p. 31 ...
Leggi Tutto
mail spazzatura
loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come [...] Radice, Corriere della sera, 2 dicembre 2005, p. 43, Cronaca di Milano).
Composto dal s. f. inv. mail, forma accorciata dell’ingl. e-mail (‘posta elettronica’) e dal s. f. spazzatura, ricalcando l’espressione ingl. junk mail.
V. anche messaggio ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] » [Giorgio Ruffolo intervistato da Tano Gullo]. (Repubblica, 19 giugno 2008, Palermo, p. X).
Composto dall’agg. malo e dal s. f. economia.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 marzo 1995, p. 31, Cultura (Mario Talamona); presente nel titolo ...
Leggi Tutto
teppa
téppa s. f. [voce dial. milan. (propr. «musco», prob. con allusione ai prati di Piazza Castello di Milano, dove la Compagnia si radunava)]. – Termine che, dal nome della Compagnia della t., società [...] delle grandi città, o un insieme qualsiasi di persone che facciano atti di violenza o di vandalismo: mescolarsi con la t.; s’era unito con la peggiore t. del paese; la t. cittadina aspettava il primo segno di affievolimento del potere, voleva ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...