Grillo-boy
loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun [...] dissenso (Repubblica, 16 settembre 2007, Milano, p. I) • [tit.] I Grillo-boys scendono in campo / Studenti, professionisti, impiegati: Corriere della sera, 23 aprile 2008, p. 9, Politica).
Composto dal nome proprio (Beppe) Grillo e dal s. ingl. boy. ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] non è ancora rientrato; avvisami quando rientri; è partito da Milano in treno, ma rientrerà in automobile. b. estens. Tornare rientrato; frase rientrata, che si stava per dire e non s’è potuta o voluta dire; ambizioni rientrate; una crisi di governo ...
Leggi Tutto
policonsumo
s. m. Uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per una buona fetta del campione che disegna la mappa più aggiornata sul [...] , prestazionale e antidepressiva. (Paolo Foschini, Corriere della sera, 24 giugno 2004, p. 51) • Uno studio dell’Asl di Milano prevede la crescita dell’uso di eroina tra i giovanissimi. In aumento anche il policonsumo. (Ilaria Sesana, Avvenire, 4 ...
Leggi Tutto
guerrilla marketing
loc. s.le m. inv. Strategia commerciale creativa e poco dispendiosa. ◆ Passeggiando da via Manzoni a viale Sarca, se si osservano bene semafori, bidoni della spazzatura, muri e qualsiasi [...] le tasse di affissione. (P. A., Stampa, 4 giugno 2002, Milano, p. 5) • «Queste iniziative sono spesso richieste da piccole aziende 6 marzo 2008, p. 6, Politica e Società).
Composto dai s. ingl. guerrilla, di origine spagn., e marketing.
Dal titolo del ...
Leggi Tutto
polizia di prossimita
polizia di prossimità loc. s.le f. Polizia locale incaricata della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Eppure [...] ’hanno chiamata. (Paolo Foschini, Corriere della sera, 16 novembre 2003, p. 48, Cronaca di Milano).
Espressione composta dal s. f. polizia, dalla prep. di e dal s. f. prossimità, ricalcando l’espressione fr. police de proximité.
V. anche agente-amico ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] ’atmosfera che nei mesi freddi consente una limitata miscelazione dell’aria» (Stampa, 26 gennaio 2007, Aosta, p. 64).
Composto dal s. f. polvere e dal p. pass. e agg. sospeso, ricalcando l’espressione ingl. suspended dust.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», [...] della sera, 26 novembre 2003, p. 54, Cronaca di Milano) • a piazza Pasquino, sotto alla statua dove da secoli Giornale, 11 dicembre 2004, p. 45, Roma).
Espressione composta dal s. m. popolo e dall’agg. azzurro.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
popolo dei saldi
loc. s.le m. Coloro che aspettano i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti risparmiando. ◆ Fin da ieri mattina si sono messi in coda. Per nulla spaventati all’idea di dover [...] Corriere della sera, 12 gennaio 2003, p. 47, Cronaca di Milano) • Compra articoli di abbigliamento l’80,5 per cento del popolo p. 14, Economia).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dal s. m. saldo.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
popolo della rete
(popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in [...] spontanea e gratuita di milioni di donne e uomini». (Anna Masera, Stampa, 27 aprile 2008, p. 7, Interno).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dal s. f. rete.
Già attestato nella Stampa del 4 giugno 1995, Milano, p. 38 (M. P.). ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] copre la vista?; nel mio lavoro ci si deve s. continuamente; dopodomani sarò a Milano, poi mi sposterò a Torino; non spostarsi di Con usi fig., in accezioni specifiche: a. In fonologia, s. l’accento di una parola, produrre il passaggio dell’accento ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...