pedaggio-ombra
(pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] Anas, vengono cedute. (Giornale di Brescia, 6 ottobre 2004, p. 2, In primo piano) • La società della Torino-Milano non sembra interessata, ma s’è fatta avanti l’Ativa, e la Regione metterà parecchi soldi coi pedaggi-ombra. (Giuseppe Buffa, Stampa, 17 ...
Leggi Tutto
percussionismo
s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. [...] Corriere della sera, 4 luglio 1999, p. 53, Cronaca di Milano) • Lee Konitz è cresciuto alla scuola di Lennie Tristano e ». (Stampa, 15 marzo 2008, Cuneo, p. 69).
Derivato dal s. f. percussione con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
pericolo blackout
(pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] . (Giacomo Susca, Giornale, 23 luglio 2006, p. 43, Milano Cronaca) • Il governo chiede di risparmiare acqua alle grandi aziende . (Antonella Mariotti, Stampa, 24 aprile 2007, p. 2).
Composto dal s. m. pericolo e dalla loc. s.le ingl. black-out. ...
Leggi Tutto
piano sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ È la consacrazione di Orio nel gotha aeroportuale in vista di quei 6 milioni 174 mila [...] Corriere della sera, 10 ottobre 2003, p. 54, Cronaca di Milano) • [tit.] Via al piano sviluppo senza dazi / Il Governo Repubblica, 15 giugno 2006, Torino, p. XIV).
Espressione composta dai s. m. piano e sviluppo.
Già attestato nella Repubblica del 1° ...
Leggi Tutto
seicento
seicènto (tosc. o letter. secènto) agg. num. card., invar. – 1. Numero che comprende sei centinaia: Milano dista da Roma circa s. (600) km. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), [...] e per estens. la vita, la cultura, la letteratura e l’arte di quel secolo: la musica italiana del S.; il S. europeo. 3. Come s. f., autovettura utilitaria italiana prodotta dalla FIAT inizialmente (1955) con un motore di circa 600 cm3 di cilindrata ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, [...] Corriere della sera, 30 gennaio 2004, p. 50, Cronaca di Milano) • «Abbiamo già attivato – spiega ancora [Antonella] De Giusti luglio 2007, Roma, p. I).
Composto dal s. m. governo, dalla prep. di e dal s. f. prossimità, ricalcando l’espressione fr. ...
Leggi Tutto
pipenet
s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campi magnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] Sicilia a Milano in 50 minuti anziché nelle 15 ore che sono necessarie con il trasporto su strada. Basterebbe realizzare il Stampa, 11 maggio 2005, Tuttoscienze, p. 2).
Dall’ingl. pipenet, a sua volta composto dai s. pipe (‘condotto’) e net (‘rete’). ...
Leggi Tutto
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] , più o meno il viaggio opposto rispetto a quello, Milano-Rimini, fatto dal Pirata poco prima della sua morte). Giovedì Repubblica, 29 marzo 2008, p. 60, Sport).
Uso antonomastico del s. m. pirata.
Già attestato nella Stampa del 22 gennaio 1997, ...
Leggi Tutto
plasticopoli
(Plasticopoli), s. f. inv. Insediamento di alloggi o ripari provvisori, perlopiù costituiti da teli di plastica. ◆ In via Triboniano è rinata un’altra «Plasticopoli». Non si può nemmeno [...] trasparenti di cellophane. (Piero Colaprico, Repubblica, 1° ottobre 2003, Milano, p. I) • In realtà i vecchi «zingari» c . (Raffaella Griggi, Repubblica, 16 gennaio 2007, Genova, p. VI).
Composto dal s. f. plastica con l’aggiunta del confisso -poli1. ...
Leggi Tutto
plurisala
s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix [...] promozione informale e spontanea affidata al passaparola degli spettatori. (Luca Mosso, Repubblica, 8 aprile 2003, Milano, p. XI).
Composto dal confisso pluri- aggiunto al s. f. sala.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 2000, p. 25 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...