traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] e con quell’unico figliuolo, aveva rinunziato al t., e s’era dato a viver da signore (Manzoni). Nell’uso più Genova, dell’aeroporto di Fiumicino, della stazione centrale di Milano; t. internazionale, nazionale, regionale, locale; aumento, diminuzione ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] e in partic. quella fatta erigere dal governatore di Milano in ricordo del processo agli untori svoltosi nel 1630, di più luoghi (v. luogo, n. 7) o azioni del Banco di S. Giorgio intestati a una stessa persona. b. Antica forma di società (detta più ...
Leggi Tutto
gasolio ecologico
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] inquinanti. (Gabriele Albertini, Repubblica, 23 gennaio 2003, Milano, p. II) • Alle 4 del pomeriggio, tre Corriere della sera, 25 aprile 2008, p. 6).
Espressione composta dal s. m. gasolio e dall’agg. ecologico.
Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
gasolio emulsionato
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] della sera, 9 agosto 2000, p. 42, Cronaca di Milano) • [Altero] Matteoli mira a incentivare una progressiva sostituzione e Stampa, 9 febbraio 2004, p. 12, Cronache Italiane).
Espressione composta dal s. m. gasolio e dal p. pass. e agg. emulsionato.
V ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] e cioè le 10 città (Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia) dove in alcuni di panno; gonna a r., meno com. di gonna a campana, gonna che s’allarga molto verso il fondo. Ormeggio a r., quello di una nave che, ...
Leggi Tutto
pagamento elettronico
loc. s.le m. Modalità di pagamento basata su un sistema informatico di trasferimento di fondi. ◆ «I clienti dei ristoranti – aggiungono polizia e carabinieri – devono fare un piccolo [...] della sera, 9 febbraio 2003, p. 48, Cronaca di Milano) • Secondo i dati contenuti nell’ultimo Bollettino Antitrust (che R. Gi., Stampa, 13 gennaio 2008, p. 3).
Composto dal s. m. pagamento e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl. ...
Leggi Tutto
pageview
(page view), loc. s.le f. inv. Il numero delle pagine consultate in un sito della rete telematica, nell’arco di un periodo di tempo determinato. ◆ Italia on line, il portale di Infostrada, ha [...] di 1,4 milioni. (Tiziana Prezzo, Stampa, 10 marzo 2003, Milano, p. 2) • Il gruppo [Digital Magics] possiede media , 9 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 33).
Espressione ingl. composta dai s. page (‘pagina’) e view (‘vista, veduta, visione’). ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] Bit, la Borsa internazionale del turismo di Milano. La cartografia, realizzata dal Sita (Sistema 12 giugno 2008, Nòva 24, p. 8).
Composto dal confisso geo- aggiunto al s. f. (infor)matica.
Già attestato nel Corriere della sera del 21 gennaio 2001, p ...
Leggi Tutto
interista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Dell’Inter, società sportiva e squadra di calcio di Milano (fondata nel 1908 con il nome di Internazionale, di cui Inter è una abbrev. successiva); giocatore oppure [...] sostenitore e tifoso dell’Inter (con quest’ultimo sign. anche come s. f.); i calciatori nelle cronache sportive sono anche chiamati nerazzurri, dal colore della maglia. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] ); Lega i., la lega costituitasi tra Venezia, Firenze e Milano (1454) allo scopo di consolidare i risultati della pace di carattere i., in tipografia, il carattere corsivo aldino. Con uso di s. m., o anche con valore avverbiale, la lingua italiana, in ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...