pole dance
(Pole Dance) loc. s.le f. Esibizione a metà tra danza e ginnastica, nata come spettacolo per spogliarelliste, che è caratterizzata da movimenti acrobatici effettuati attorno a un palo. ◆ E [...] . (Raffaella Oliva, 25 maggio 2011, Corriere della sera, Vivi Milano, p. 23) • «Mi incuriosiva la Pole Dance» terrestre , 7 maggio 2012, p. 9).
Espressione ingl. composta dai s. pole (‘palo’) e dance (‘danza’),
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] v.; la consacrazione dei nuovi v.; il v. di Torino, di Milano, ecc.; il v. di Roma, il papa. Come distinzioni gerarchiche delle diocesi di Albano, Frascati, Ostia, Palestrina, Porto e S. Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri, che costituiscono l’ ...
Leggi Tutto
spiantare
v. tr. [lat. explantare «sradicare», der. di planta «pianta», col pref. ex-]. – 1. a. Sradicare: s. un alberello, s. un rosmarino rinsecchito; svellere ciò che è conficcato nel terreno: s. [...] era stato impiantato, cioè allestito, messo in opera; in partic., s. una casa, chiuderla, non abitarci, non viverci più: spiantò , povero untorello, ... non sarai tu quello che spianti Milano» (Manzoni); nel rifl., non com., rovinarsi economicamente, ...
Leggi Tutto
stellina
s. f. [dim. di stella1]. – 1. a. Piccola stella, nelle sue diverse accezioni. b. Frequente, nell’uso fam., come appellativo affettuoso, spec., ma non necessariamente, di bambine: come stai, [...] piccole stelle (anche stelle o stellette). 4. In botanica, s. odorosa, erba perenne delle rubiacee (Galium odoratum, sinon. Asperula ha proprietà toniche, digestive, diuretiche, ecc. 5. A Milano, denominazione (per lo più al plur.) delle bambine dell’ ...
Leggi Tutto
burigozzo
burigòzzo s. m. [etimo ignoto]. – Moneta d’argento del valore di 32 soldi imperiali, coniata a Milano nel 1535-36; aveva al dritto il busto dell’imperatore Carlo V e al rovescio la figura di [...] s. Ambrogio in piedi con il pastorale e lo staffile. ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] secondo i casi, pronunciandone il nome (e per lo più s’intende ad alta voce), o con altro appellativo: il bambino chiama chiama; la Patria ci chiama; i miei interessi mi chiamavano a Milano. b. estens. Pronunciare il nome di una persona o attrarne in ...
Leggi Tutto
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della [...] quando, dopo l’incoronazione nella basilica di S. Pietro in Vaticano, si recava nella Cappella palatina di S. Silvestro al Laterano. b. Il bastoncino del cerimoniere nelle funzioni pontificali (a Milano, un bastone terminante con un pomo dorato ...
Leggi Tutto
insorgere
insórgere (ant. o poet. insùrgere) v. intr. [dal lat. insurgĕre, comp. di in-1 e surgĕre «alzarsi, sollevarsi»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. ant. Levarsi su, alzarsi. b. Di [...] in genere contro un oppressore; fare un’insurrezione: Milano nel 1848 insorse contro gli Austriaci; i contadini insorgevano , di complicazioni. ◆ Part. pres. insorgènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. insórto: le difficoltà ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] connessioni più o meno evidenti nel contesto: la parte m. di Milano; il quartiere m. di una città; la Grecia m., la Roma poeti, gli scrittori, gli artisti, i pensatori m., ecc.). 3. Come s. m. pl., i moderni, gli uomini (o gli scrittori, gli artisti ...
Leggi Tutto
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio [...] e crescere il suo c. (G. Villani). 3. a. La campagna che sta intorno a una città, compresi i villaggi, poderi, ville e altre proprietà: il c. di Milano, di Arezzo, di Matera; gente del contado. b. Il complesso degli abitanti di un contado: la notizia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...