comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] sera, 27 giugno 2003, p. 57, Cronaca di Milano) • I «Social networks», le reti sociali. Differiscono in Sindici, Stampa, 18 gennaio 2005, p. 15, Stampa Web).
Composto dal s. f. comunità e dall’agg. telematico.
Già attestato nel Corriere della sera ...
Leggi Tutto
concertista
s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] ieri è arrivata l’interdizione dalla Procura di Milano. (Sole 24 Ore, 3 agosto 2005, p. 3, In primo piano) • JP Morgan stima che, Galbiati, Repubblica, 25 luglio 2007, p. 10, Politica).
Nuovo significato del già esistente s. m. e f. concertista. ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] ore necessarie per conseguirlo. ◆ La sede di lavoro è Milano, il tipo di contratto offerto è a tempo indeterminato per p. 1, Prima pagina).
Espressione composta dal s. m. contratto, dalla prep. a e dal s. m. progetto.
Già attestato nella Stampa del 3 ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] [...] , Corriere della sera, 16 aprile 2004, p. 52, Cronaca di Milano) • Il cellulare del «datore di lavoro» squilla a vuoto. Solo Maria Bellu, Repubblica, 30 ottobre 2007, p. 32, Cronaca).
Espressione composta dal s. m. contratto, dalla prep. di e dal ...
Leggi Tutto
meraviglia
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] figlia dell’ignoranza (o anche dell’ignoranza è figlia), a cui talvolta s’aggiunge e madre del sapere. b. Con valore attivo, il far meravigliare da bambino (Manzoni, con riferimento al duomo di Milano); spesso scherz., oppure iron., di cosa, o anche ...
Leggi Tutto
controemendamento
(contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] sera, 8 giugno 2003, p. 50, Cronaca di Milano) • «Se presentate emendamenti -- ha aggiunto [Francesco] Mattina, Stampa, 13 ottobre 2007, p. 7, Interno).
Derivato dal s. m. emendamento con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, [...] nel film «Barbarella». (Laura Asnaghi, Repubblica, 26 settembre 2002, Milano, p. IX) • [tit.] In spiaggia ri-vestite con ricordano le maioliche di Capri. (Corriere della sera, 26 settembre 2007, p. 27, Cronache).
Composto dai s. m. costume e gioiello. ...
Leggi Tutto
custode socio-sanitario
loc. s.le m. Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con risorse limitate. ◆ «Oltre l’emergenza», nel senso che aiutare e [...] della sera, 4 novembre 2003, p. 52, Cronaca di Milano) • contro una nuova possibile emergenza caldo, l’Italia si telefonica giornaliera. (Gianni Micaletto, Stampa, 5 agosto 2006, Imperia, p. 42).
Composto dal s. m. custode e dall’agg. sociosanitario. ...
Leggi Tutto
cyberinvestigatore
(cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] -investigatori. (Lorenza Pleuteri, Repubblica, 16 gennaio 2005, Milano, p. VII) • Secondo le ultime statistiche della gennaio 2008, p. 12).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. investigatore.
Già attestato nella Stampa del 13 marzo 1996, ...
Leggi Tutto
crocione1
crocióne1 s. m. [accr. di croce]. – 1. Grande croce, grande segno di croce; fig., fare un c. su qualche cosa, non pensarci più, non volerne più sapere, non farci più conto (per l’origine di [...] ., v. croce, n. 3 e). 2. In numismatica, nome dello scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori d’Austria dal 1780 al 1797, con al dritto la testa del sovrano e al rovescio la croce di s. Andrea di Borgogna. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...