ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] Strada intervistata da Francesca Floriani]. (Repubblica, 3 aprile 2004, Milano, p. XI) • Questa ferocia -- una ferocia che ottobre 2004, p. 28, Società e Cultura).
Composto dal s. m. e agg. cieco e dal s. m. e f. e agg. pacifista.
V. anche ...
Leggi Tutto
straziare
v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). – 1. a. Causare ferite, lesioni, mutilazioni e sim., non solo terribilmente dolorose, ma anche lesive della dignità umana: prima di fucilarlo, lo [...] la morte della figlia li ha straziati. In senso fig., s. gli orecchi, provocare una fastidiosa, sgradevole sensazione all’udito : Grand’abbondanza, – disse tra sé, – ci dev’essere a Milano, se straziano in questa maniera la grazia di Dio (Manzoni); è ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] 000 quelli complessivi), (Luca Mosso, Repubblica, 8 aprile 2003, Milano, p. XI) • In un contesto di incantevole qualità marzo 2008, p. 15).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. ingl. musical.
Già attestato nella Stampa del 3 febbraio 1996, ...
Leggi Tutto
cinespettacolo
s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe [...] , alle ore 21. L’evento rievoca i fatti storici legati al brigantaggio attraverso il racconto di Carmine Donatelli Crocco (con la voce di Michele Placido). (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 15, Personal).
Composto dal confisso cine- aggiunto al ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, [...] . nell’aula, nella piazza; alla fine il t. si placò, s’acquetò. Più genericam., grande e confuso rumore, anche prodotto da cose: dei Ciompi, nel luglio 1378 a Firenze; il t. di Milano, descritto dal Manzoni nei capitoli XI-XVI dei «Promessi Sposi»; ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] vista del prossimo impegno con L’Infedele, che riprenderà da Milano il 5 novembre. La 7 ha pertanto offerto la co- Comazzi, Stampa, 1° marzo 2007, Imperia, p. 49).
Derivato dal s. f. conduzione con l’aggiunta del prefisso co-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
codice giallo
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di gravità media, un livello di pericolo non elevato. ◆ Per sapere quanti sono gli errori a Bologna si confrontano [...] locale, di uno scontro fra due tram avvenuto ieri pomeriggio a Milano. (Giornale di Brescia, 11 dicembre 2004, p. 4, Interno rossa. (Repubblica, 22 marzo 2008, Genova, p. V).
Composto dal s. m. codice e dall’agg. giallo.
Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] sono video e tastiera.(Stefano Rossi, Repubblica, 29 aprile 2004, Milano, p. IV) • è proprio su questi elementi comuni a Manifesto, 10 luglio 2004, p. 47, Lombardia).
Adattato dal s. ingl. cognitarian, a sua volta composto dall’agg. cognit(ive ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, [...] (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p. 59, Cronaca di Milano) • Un prototipo di computer indossabile per i musei (The Museum Wearable (Tirreno, 13 marzo 2006, Pisa, p. 2).
Composto dal s. m. inv. computer, di origine ingl., e dall’agg. indossabile ...
Leggi Tutto
computermaniaco
s. m. Chi si lascia prendere totalmente dall’uso del computer, sviluppando una sorta di dipendenza. ◆ la vasta e potente categoria di computermaniaci, di chi possiede forti competenze [...] in termini più adatti ai comuni mortali. (Alessandro Calderoni, Stampa, 9 ottobre 2002, Milano, p. 3).
Composto dal s. m. inv. computer, di origine ingl., e dal s. m. e agg. maniaco, ricalcando l’espressione ingl. computer maniac.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...