life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati [...] ». No, il life coach no. The Slow must go on, almeno d’accordo su questo, ma intanto addio, non mi avrete mai. (Gianni Mura, Repubblica, 18 gennaio 2007, Milano, p. I).
Espressione ingl. composta dai s. life (‘vita’) e coach (‘allenatore, maestro’). ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. [...] , a differenza di certi localari middle o upper class che affollano i pub, «non hanno mai provocato una rissa, è gente mite». (Stefano Rossi, Repubblica, 14 luglio 2004, Milano, p. VII).
Derivato dal s. m. locale con l’aggiunta del suffisso -aro. ...
Leggi Tutto
sancarlino
s. m. – Nome (per lo più usato al plur.) con cui sono chiamati a Milano i crisantemi, soprattutto le specie coltivate, con riferimento al periodo della loro fioritura, intorno alla festa di [...] s. Carlo (4 novembre). ...
Leggi Tutto
ecobattello
(eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, [...] . (Maria Grazia Filippi, Messaggero, 11 giugno 2005, p. 44, Cronaca di Roma) • [tit.] In crociera su e giù per i Navigli con il motoscafo e l’eco-battello (Repubblica, 23 aprile 2006, Milano, p. VII).
Composto dal confisso eco- aggiunto al ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di [...] 9 denari ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] q. dell’intero condominio (per il termine tre q., usato come s. m. nel linguaggio della moda, ma anche per altri usi della locuz scudo, di ducato, e assol. quarto (o testone), coniato a Milano, Mantova, Ferrara, ecc., con il valore di 1/4 del ducato ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] ., individuo umano, spec. parlando d’una popolazione: Milano aveva allora centomila a.; erano circa quindici centinaia di assol. un’anima) equivale a «nessuno»: per le strade non s’incontrava a. viva; senza veder né sentire a. vivente, arrivò ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] . IV) • Ecotreni che collegano in un’ora Roma a Milano. […] No, non stiamo parlando di fantascienza: queste sono, 22 agosto 2006, p. 9).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. treno.
Già attestato nella Stampa del 9 novembre 1994, Tuttoscienze, ...
Leggi Tutto
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog [...] milanese. (Paolo Bracalini, Giornale, 11 marzo 2004, p. 50, Milano Cronaca) • Si chiama galleria «Vigne», è lungo un chilometro e febbraio 2008, p. 20, Cronache Italiane).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. inv. tunnel, di origine ingl. ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] riferimento o a riproduzioni in formato ridottissimo ma fedeli di strutture reali (un gesso del duomo di Milano in m.; modellino della stazione di S. Maria Novella in m.), o a oggetti e strutture imitati o ispirati dalla realtà, con adattamenti di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...