ghisa2
ghiṡa2 s. m. [dalla voce prec., che indicava a Milano (per allusione ai tubi di ghisa) il cappello rigido, propriam. quello a cilindro], invar. – A Milano, nome pop. e scherz. del vigile urbano, [...] per il cappello alto e grigio della sua prima uniforme ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti [...] ; per es., il grosso d’argento da 5 soldi fatto coniare da Galeazzo Sforza, duca di Milano; il grosso da 3 soldi di Luigi XII re di Francia e duca di Milano, e quello di Massimiliano Sforza; il grosso da 3 soldi di Reggio nell’Emilia. A Modena ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi [...] alle monete dello stesso valore di Gian Galeazzo Visconti conte di Virtù (p. del Conte) e a quelle dei suoi successori duchi di Milano, e infine alle monete di 1/4 di grosso coniate a Casale dai Paleologo marchesi di Monferrato (p. del Marchese). ...
Leggi Tutto
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda [...] Tombari. […] Ho ripreso così in mano la Bibbia del Gastronauta [«Il ghiottone errante: viaggio gastronomico attraverso l’Italia», Milano 1935], scoprendo che Monelli ha addirittura dedicato un capitolo all’argomento: «come fu che non ho mai mangiato ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati [...] comprare al supermercato» [Alberto Sanna, responsabile dell’Unità e-services dell’Istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano, intervistato da Marco Guidi]. (Giornale, 31 agosto 2006, p. 14) • Un test, realizzato, nell’arco di due ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] studenti, alle sedi e alle strutture: far parte dell’u.; insegnare o studiare all’u.; le u. statali e private di Milano, di Roma; andare, recarsi all’università. b. U. popolari, sorte per diffondere tra gli strati economico-sociali che non sono in ...
Leggi Tutto
untore
untóre s. m. [dal lat. unctor -oris, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – Chi unge, ungitore. In partic. si chiamarono untori coloro che nella peste di Milano del 1630 furono sospettati [...] dette, ne I promessi sposi di A. Manzoni, da un monatto a Renzo: «Va, va, povero untorello» (il monatto continua: «non sarai tu quello che spianti Milano»), rivolgendosi a persona che per la sua pochezza non è ritenuta capace di fare un gran male. ...
Leggi Tutto
conurbazione
conurbazióne s. f. [dall’ingl. conurbation, comp. del lat. con- e urbs urbis «città»]. – Agglomerazione urbana formata dalla fusione di un centro metropolitano con centri minori, inizialmente [...] sorti in funzione del centro maggiore per scopi residenziali, industriali, sportivi, ecc. (per es., la c. di Milano, cioè la città di Milano vera e propria coi centri saldati o fusi di Sesto San Giovanni, Monza, Niguarda, Musocco, Novate Milanese ...
Leggi Tutto
musicalopera
(musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] dalla tradizione al rock al musical-opera». (Maurizio Porro, Corriere della sera, 4 luglio 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • [tit.] «Odysseus» a Egnazia / La «musicalopera» tra gli scavi in prima nazionale [testo] […] La storia di Ulisse è raccontata ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] ’epoca di riferimento, che è posta di norma uguale a 100. Indice Mib (acrostico di Milano indici di borsa), numero indice dei prezzi dei valori mobiliari nella borsa di Milano. Indice Dow-Jones ‹dàu ǧòun∫› (spesso abbrev. in D e J), dal nome dei due ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...