raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, [...] 'anatra. (Edoardo Raspelli, Corriere della sera, 15 dicembre 1981, Milano, p. 5, Informazione Attualità) • L'altra sera hanno di , Gamberorosso.it, 5 febbraio 2020, Notizie).
Espressione composta dal s. m. raviolo, dalla prep. articolata al e dal ...
Leggi Tutto
rifugista
s. f. e m. Chi possiede o gestisce un rifugio in montagna. ♦ Lo stesso Rifugio Torino, il più famoso delle Alpi, è organizzato come un piccolo hotel, con il selfservice e la mezza pensione. [...] vogliono competenze, passione, coraggio. Spesso assumiamo giovani che dopo poche settimane se ne vanno [...]». (Barbara Gerosa, Corriere della sera.it, 26 gennaio 2022, Milano, Lombardia).
Derivato dal s. m. rifugio con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
Via Bellerio
(via Bellerio) loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, la Lega Nord, che ha sede in via Bellerio a Milano. ◆ Le voci di Via Bellerio sono decisamente preoccupanti per Berlusconi. Certo [...] molto il fallimento di Letizia Moratti. Ma a Bossi fa ancora più male il sensibile calo della lista della Lega a Milano rispetto al dato raccolto nelle ultime regionali. (Il congiurato, Unita.it, 16 maggio 2011, blog Lorsignori) • I due leghisti, pur ...
Leggi Tutto
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi [...] le sorprese non mancano: c’è addirittura chi va a prendere i clienti in ecotaxi. (Alessandro Di Lecce, Stampa, 13 agosto 2003, Milano, p. 3) • la prossima settimana la giunta approverà la delibera per 300 nuove licenze di taxi. «È un tassello in più ...
Leggi Tutto
mediolanita
mediolanità s. f. [der. del nome lat. di Milano, Mediolanum], letter. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti alla città di Milano e alla sua gente, e il possesso di tali [...] caratteri: la m. dei personaggi del Porta; la comica m. di Ferravilla ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] la forma tronca quel): in quel di Milano, in quel di Genova, nel territorio di Milano, di Genova; un bicchiere, un litro di quel che m’avevano detto; è finita meglio di quel che s’aspettavano). d. In funzione di predicato nominale, per individuare o ...
Leggi Tutto
pataria
patarìa s. f. [forse der. di patée, termine dial. milanese indicante i robivecchi]. – Movimento religioso e politico, sorto in Milano nella seconda metà del sec. 11°, originato dal fermento del [...] clero e del popolo di Milano contro gli abusi dell’alto clero (in partic. la simonia e il nicolaismo), e che costituì, anche attraverso il vivace contrasto delle fazioni cittadine, un movimento di affrancamento delle classi inferiori dai vincoli ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] da Franco Manzitti]. (Repubblica, 5 luglio 2001, Genova, p. II) • «La città non deve essere ostile a chi vuole fare figli». «A Milano nulla è fatto per un progetto di vita: ci sono meno servizi di un tempo, la qualità della vita è bassa ed è la città ...
Leggi Tutto
vendoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava [...] segretario [provinciale del Pd, Ezio Casati,] si sente forte, dall’alto del 54 per cento conquistato al congresso di Milano dagli amici di [Paolo] Ferrero (contro il 24 raccattato dai vendoliani, guidati da Augusto Rocchi). (Rodolfo Sala, Repubblica ...
Leggi Tutto
cercatumori
(cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] Trimprob, la sonda «cerca tumori» in funzione a Bari e Milano è Ulrico Jacobellis, specialista di fama (è il presidente della . (Davide Carlucci, Repubblica, 29 gennaio 2004, p. 5, L’emergenza sanità).
Composto dal v. tr. cercare e dal s. m. tumore. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...