scalfo
s. m. [v. scalfare]. – 1. Nel linguaggio di sartoria, il giro delle maniche, cioè la parte di abiti, giacche, maglioni e sim. dov’è l’attacco delle maniche: allargare, restringere lo s.; nei lavori [...] scalfo manica (e rispettivam. scalfo maniche): per lo s. manica diminuire 2 maglie ogni ferro. A Milano, anche lo scollo, spec. in abiti, camicie o altri indumenti femminili. 2. Sempre a Milano, in macelleria, nome del taglio di carne noto altrove ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] legno, d’acero, di castagno, di rovere; p. di bronzo; p. lignee, i portali di alcune chiese (per es., S. Ambrogio a Milano, S. Sabina a Roma), di legno scolpito e artisticamente lavorato; p. solida, di grande spessore; p. a saracinesca; p. a chiusura ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] , Corriere della sera, 11 novembre 2006, p. 40, Cronaca di Milano) • «È che non mi piace lavorare con gli altri. Mi piace giugno 2008, p. 20, Cronache Italiane).
Composta dal s. f. industria e dal s. m. simbolo.
Già attestato nella Repubblica del 19 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] , Muttillo aveva proposto, con tutti i collegi lombardi, l’infermiere di famiglia. (Laura Asnaghi, Repubblica, 27 ottobre 2007, Milano, p. IX).
Composto dal s. m. infermiere, dalla prep. di e dal s. f. famiglia, sul modello di medico di famiglia. ...
Leggi Tutto
multimateriale
s. m. e agg. Nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, i contenitori in vetro, in plastica, in alluminio o di latta, e i materiali cartacei; relativo al complesso di tali [...] anche divertente. Ho appena mangiato la mela con la buccia. (Paolo Hutter, Repubblica, 14 gennaio 2008, Milano, p. I).
Composto dal confisso multi- aggiunto al s. m. materiale.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 agosto 1994, p. 35, Cronaca ...
Leggi Tutto
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] decine di specie, di cui alcune vivono anche in Italia. 2. In numismatica, moneta d’argento fatta coniare nella zecca di Milano da Francesco II Sforza, che aveva impresse, come tipo del rovescio, tre piante di semprevivo su tre monti (con allusione ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] , 20 gennaio 2008, Asti, p. 74).
Espressione ingl. composta dall’agg. head (‘capo, principale’) e dal s. quarter (‘quartiere, sede’).
Già attestato nella Stampa del 20 dicembre 1994, Milano, p. 1 (Luca Dondoni), nella variante grafica head-quarter. ...
Leggi Tutto
abito-scultura
(abito scultura), loc. s.le m. Abito femminile che si modella sul corpo, con drappeggi e ornamenti che ne fanno un’opera unica e di creatività artistica. ◆ La settecentesca Villa Panza [...] Corriere della sera, 11 maggio 2003, p. 57, Cronaca di Milano) • Un’anteprima della kermesse di moda c’è stata ieri 2006, p. 21, Costume & Società).
Composto dal s. m. abito e dal s. f. scultura.
Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 1987 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] gli altri ambienti il nome di stanza; è con questo sign. che s’intendono anche le espressioni: c. d’albergo, c. mobiliata (in , magistratura dello stato di Savoia e del ducato di Milano, con funzioni di controllo sui varî organi che maneggiavano ...
Leggi Tutto
accordo-ponte
(accordo ponte), loc. s.le m. Intesa temporanea e provvisoria, nell’attesa di una soluzione definitiva. ◆ L’asse Parigi-Berlino ha resuscitato gli antichi splendori (e mai sopite diffidenze), [...] soluzione delle vicende contrattuali». (Repubblica, 19 maggio 2006, Milano, p. V) • Il Campidoglio mostra le carte, con 9 novembre 2007, p. 47, Cronaca di Roma).
Composto dai s. m. accordo e ponte.
Già attestato nella Repubblica del 18 novembre ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...