cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano [...] Corriere della sera, 15 luglio 1999, p. 48, Cronaca di Milano) • Quest’anno la Nazionale azzurra sembra essere tra le gran favorite Pucci, Repubblica, 23 dicembre 2007, Firenze, p. IX).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. e f. atleta. ...
Leggi Tutto
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] Stampa, 10 marzo 1999, p. 14, Interno) • [tit.] Milano, contro i tumori arriva il cyberbisturi [testo] Nuova arma contro i su un sistema robotico di radiochirurgia ed entrerà in funzione a Milano, dalla primavera. (Repubblica, 13 dicembre 2003, p. 29 ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere [...] 1450 da Francesco Sforza, donde il nome), radicalmente restaurato alla fine del sec. 19° su progetto di Luca Beltrami. 2. Come s. m. pl., sforzeschi, soldati di ventura al seguito di Muzio Attendolo Sforza (1369-1424), antagonisti dei bracceschi.. ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma [...] nella prima «GayStreet» romana. (Davide Varì, Liberazione, 19 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Espressione ingl. composta dai s. gay e street (‘strada, via’).
Già attestato nel Corriere della sera del 3 aprile 1993, p. 40, Cronaca di ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] consorzio Ifom, di cui fa parte il meglio della ricerca a Milano: Istituto nazionale dei Tumori, Istituto Mario Negri, parco biomedico del «Città della scienza» che premierà la leadership di Milano. L’hanno spiegato [Umberto] Veronesi stesso, il ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: [...] Cronache) • A Milano Marittima, oltre al bagno dell’esclusivo hotel Mare Pineta, c’è il Club Milano della famiglia Piraccini: v. intr. to pat (‘battere leggermente, colpire’) e dal s. green (‘verde, piazzola erbosa vicina alle buche del campo da ...
Leggi Tutto
girotondaro
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ A Roma è [...] mani (pulite, figurarsi). E poi i soldi: a Milano per affittare il Palavobis servono 15 mila euro? Li troveranno Iacoboni, Stampa, 21 febbraio 2002, p. 9, Interno).
Derivato dal s. m. girotondo con l’aggiunta del suffisso -aro.
V. anche girotondaio ...
Leggi Tutto
policonsumatore
s. m. Chi fa uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ tossici gravi, cronici, oppure l’opposto, giovanissimi policonsumatori, sperimentatori di ogni sostanza, i cosiddetti surfisti [...] Gatti, direttore del dipartimento dipendenze dell’Asl di Milano. (Paolo Foschini, Corriere della sera, 22 maggio 2004, p. 51, Cronaca di Milano).
Composto dal confisso poli- aggiunto al s. m. consumatore.
Già attestato nella Repubblica del 28 ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale [...] principale è affiancato a boxini riservati a istituzioni (a Milano è segnalata la Cineteca), filoni (il poliziottesco) e Gaeta, Repubblica, 11 maggio 2006, Bari, p. X).
Derivato dal s. m. poliziotto con l’aggiunta del suffisso -esco.
Già attestato ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] . di rinnovamento, di trasformazione, e sim. c. In altri casi, s’intende senz’altro linea retta, o disposizione, in senso più o meno unisce: la l. Roma-Milano; la l. adriatica, ecc. (o, ellitticamente, la Roma-Milano, ecc.); i treni hanno avuto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...