circasso
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Circassi (russo Čerkesy), stanziata nella Caucasia occid. (oggi Adighezia); fino alla metà del sec. 19° questa popolazione [...] occupava tutta la zona occid. della Ciscaucasia, e dopo la conquista russa della regione emigrò per la maggior parte in Turchia. Lingua c., appartenente alla famiglia caucasica, lo stesso che basso-adighè (v. adighè). ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] le p. del mondo culturale, sportivo, cinematografico; è una p. nel campo degli studî nucleari. b. Culto della p., espressione (in russo kul′t ličnosti) con la quale il 20° congresso del Partito comunista dell’URSS (1956) definì il cieco ossequio alle ...
Leggi Tutto
uligano
s. m. – Adattamento ital. del termine russo chuligan (a sua volta ritenuto un adattam. dell’ingl. hooligan, dal nome di una famiglia irlandese di facinorosi famosa nella Londra di fine Ottocento), [...] con cui erano chiamati nell’Unione Sovietica i giovani teppisti, ed esteso successivamente a indicare i tifosi più violenti delle squadre di calcio ...
Leggi Tutto
durene
durène s. m. [der. di duro (perché solido alla temperatura ordinaria), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico (tetrametilbenzene simmetrico) che si trova in alcune varietà [...] di petrolio russo e nel catrame, e si forma nella distillazione secca del carbon fossile; si presenta in cristalli dall’odore di canfora, usati in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
antiVangelo
(Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] [...] Sushkov è davvero molto «russo» e il suo suicidio ateistico trova, se non un seguito, almeno un aggancio nel più grandioso suicidio della letteratura: quello di Kirillov nei Demoni di [Fëdor Michajlovic] Dostoevskij. […] Egli professa un salvifico e ...
Leggi Tutto
testologia
testologìa s. f. [comp. di testo3 e -logia, sull’esempio del russo tekstologija]. – Termine usato da alcune scuole filologiche per indicare l’analisi scientifica del testo letterario nei suoi [...] aspetti formali e contenutistici, e anche le vicende della trasmissione di un testo ...
Leggi Tutto
cecoviano
(o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e [...] tuttora spesso rappresentati (tra i quali Il gabbiano, Lo zio Vanja, Il giardino dei ciliegi), caratterizzati da una visione triste dell’esistenza, trasfigurata tuttavia da un tenace amore per la vita, ...
Leggi Tutto
scialle
(region. sciallo) s. m. [dal fr. châle, e questo dal pers. shāl]. – Indumento femminile di lana, seta, cotone o altra stoffa, di forma quadrata, triangolare o a ruota, con o senza frange, che [...] si porta sulle spalle: uno sc. ricamato; uno sc. veneziano, andaluso, russo; coprirsi, avvolgersi in uno sc.; mettersi lo scialle. ◆ Dim. sciallétto, sciallettino, sciallino; spreg. sciallùccio; accr. sciallóne. ...
Leggi Tutto
cirillico
cirìllico (meno com. cirilliano) agg. [dal nome di s. Cirillo (827-869), al quale si attribuisce l’invenzione di quest’alfabeto (ma che in realtà fu l’inventore del glagolitico)] (pl. m. -ci). [...] ortodossa; derivato da un tipo di scrittura onciale greco-bizantina, comprende suoni mancanti all’alfabeto greco, indicati con segni nuovi, ed è ancora usato per il russo, l’ucraino, il serbo, il bulgaro. Analogam., scrittura c., caratteri cirillici. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , n. di battesimo) sia il cognome, in quanto elementi necessarî a distinguere l’individuo (in alcune lingue moderne, come il russo, è incluso anche il patronimico, posto tra il prenome e il cognome): chiedere, domandare il n.; dire, declinare il ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...