cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel [...] espressione d’arte e svago: l’industria del c.; i problemi del c.; la crisi del c.; il mondo del c.; il c. russo, francese, polacco; il giovane c. americano; il c. neorealista italiano, e con riferimento al genere o alla qualità dei film prodotti, ai ...
Leggi Tutto
markoviano
(o marcoviano; anche marcoffiano) agg. – Relativo al matematico russo A. A. Markov senior (1856-1922): catene m. o processi m., sequenze di eventi aleatorî in cui la probabilità che un particolare [...] evento della catena sia caratterizzato da determinate variabili aleatorie dipende solo dal valore che tali variabili hanno assunto nell’evento precedente (questa proprietà, detta proprietà m., si esprime ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] dall’Italia in Africa è uno s.; fare quella maratona, per un atleta come lui, è uno s.; per lei tradurre simultaneamente dal russo è uno scherzo. d. Cosa o fatto di nessun valore, senza importanza: una cifra così alta non mi sembra uno s.!; quello ...
Leggi Tutto
corisia
corìṡia s. f. [lat. scient. Chorisia, dal nome del botanico russo L. Choris]. – Genere di piante bombacacee, caratterizzate dalla produzione di frutti che forniscono, con i peli dei semi, una [...] bambagia simile al capoc ...
Leggi Tutto
marrismo
s. m. – Dottrina linguistica elaborata dal filologo russo Nikolaj J. Marr (1865-1934) e dai suoi discepoli, secondo i quali la lingua sarebbe una manifestazione di classe, creata da maghi come [...] mezzo di comunicazione col totem, inizialmente costituita di quattro monosillabi (sal, ber, i̯òn e roš) dai quali, per stadî, si sarebbero sviluppate tutte le lingue, come frutto di esplosioni rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
lolita
s. f. [dal nome della protagonista del romanzo Lolita (1955), dello scrittore russo (naturalizzato americano) V. V. Nabokov]. – Adolescente precoce, che, anche per i suoi atteggiamenti maliziosi, [...] già suscita desiderî sessuali, spec. in uomini maturi; ninfetta ...
Leggi Tutto
starosta ⟨stàrëstë⟩ s. m., russo [propr. "l'anziano" der. di starost "vecchiaia", a sua volta der. di staryj "vecchio"]
In origine, presso gli Slavi orientali e occidentali, il più anziano del villaggio, [...] godente di una riconosciuta autorità; successivamente, con l'organizzarsi della vita sociale, il nome di s. ha designato il capo dell'amministrazione locale (del mir in Russia) o anche di talune istituzioni civili come i sokol. ...
Leggi Tutto
uvarovite
s. f. [dal nome dell’uomo politico russo S. S. Uvarov (1786-1855)]. – Minerale, piuttosto raro, della famiglia dei granati, nesosilicato di calcio e cromo con percentuali piuttosto alte di [...] sesquiossido di alluminio, che si rinviene in granuli o in cristalli di bellissima tinta verde smeraldo, spec. nelle cavità della cromite; costituisce gemma di non grande pregio ...
Leggi Tutto
duchoborcy
‹dukħabòrzï› s. m. pl., russo [propr. «lottatori dello spirito», comp. di duch «anima, spirito» e borec «lottatore»]. – Setta russa di origine protestante, costituita in Ucraina verso il 1740 [...] da un luterano prussiano e sostenitrice delle dottrine politiche comuniste; perseguitati dagli zar, i duchoborcy emigrarono a migliaia nell’isola di Cipro: i rimasti aderirono al regime sovietico ...
Leggi Tutto
duda
〈dudà〉 s. f., russo [voce di origine baltoslava]. – 1. Strumento musicale di vecchia tradizione slava, costituito da una o due canne da flauto (di giunco o di sambuco) con piccola imboccatura. 2. [...] Nome di una danza siberiana in tempo vivace ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...