kurciatovio
kurciatòvio (o curciatòvio) s. m. [der. del nome del fisico russo I. V. Kurčatov (1903-1960)]. – Nome, proposto dagli scienziati sovietici che lo ottennero nel 1964 nei laboratorî di Dubna, [...] presso Mosca, dell’elemento chimico transuranico di numero atomico 104 ...
Leggi Tutto
kvas
(o kwas) s. m., russo [affine al lat. caseus «cacio»]. – Bevanda leggermente alcolica prodotta in Russia dalla fermentazione di sostanze amidacee e zuccherine, con procedimento simile a quello usato [...] per la birra ...
Leggi Tutto
kalashnikov ⟨kalàšnikof⟩, s. m., russo [dal nome di M. T. Kalašnikov (n. 1919), che lo progettò]
Fucile automatico a canna corta dal tipico caricatore ricurvo. ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] nell’uso una vera e propria u semiconsonante (come la l polacca, per es. in Wojtyla ‹voitï′ua›); d’altra parte, il russo non conosce una l alveolare simile a quella italiana, ma solo una l palatalizzata e una l velare (quelle, per es., che si ...
Leggi Tutto
calmucco
agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. [...] della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrachan′ (Russia merid.), dedite alla pastorizia, in maggioranza nomadi, e di lingua appartenente al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. Per estens., disus., pare ...
Leggi Tutto
decabrista
s. m. [dal russo dekabrist, der. di dekabr′ «dicembre»] (pl. -i). – Sono stati così chiamati gli ufficiali della Guardia imperiale russa che nel dicembre del 1825 presero parte alla rivolta [...] contro il regime zarista, e in senso lato anche i membri delle varie società segrete che la prepararono. Come agg., dei decabristi: la rivolta, l’insurrezione decabrista ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti [...] Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord dal mar Glaciale Artico e a sud dal Kazakistan, dalla Mongolia e dalla Cina; è caratterizzata da clima continentale con inverni lunghi e rigidi e estati brevi ...
Leggi Tutto
suslik
sùslik (o souslik 〈sù∫lik〉) s. m. [dal russo suslik, voce nota anche ad altre lingue slave, di incerta origine]. – In zoologia, nome di un roditore della famiglia sciuridi (Citellus suslicus), [...] diffuso nelle praterie dell’Asia occid., simile al citello comune, con mantello bruno punteggiato di macchie bianche evidenti e piante dei piedi rivestite di pelo; ha abitudini gregarie e scava complessi ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...