trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] per quella lingua o per quel dialetto: t. in caratteri latini o in alfabeto latino di un nome arabo, ebraico, russo (più propriam. traslitterazione) o di una scrittura ideografica (per es. cinese, giapponese; non com. romanizzazione); t. di un testo ...
Leggi Tutto
kolchoz
〈kalkhòs〉 s. m., russo [abbrev. di kol(lektivnoe) choz(jajstvo) «azienda collettiva»] (anche italianizzato in còlcos). – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria collettiva, fondata sull’accordo [...] di persone fisiche e disciplinata da un regolamento interno, concordato in armonia con i principî generali del codice agrario sovietico, che operava, sia pure con una certa autonomia, all’interno degli ...
Leggi Tutto
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, [...] di condannare nel suo fondo. (Gianni Vattimo, Stampa, 14 ottobre 2007, p. 31, Società e Cultura).
Derivato dall’agg. multiculturale con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 9 agosto 1991, p. 35, Cultura (Francesco Russo). ...
Leggi Tutto
korzec
〈kòˇ∫ez〉 s. m., polacco. – Unità di misura di capacità in uso nella Polonia, equivalente a 128 litri. In Russia (russo koržek) è il nome di un’unità di misura di massa e peso, equivalente a 98,28 [...] kg ...
Leggi Tutto
stacanovista
(o stachanovista e, meno corretto, stakanovista) s. m. e f. e agg. [der. di stacanovismo; in russo stachanovskiǐ] (pl. m. -i). – 1. Lavoratore seguace del movimento dello stacanovismo, o [...] che comunque vi si adegua nell’esercizio delle sue mansioni. Come agg., relativo allo stacanovismo, o da esso ispirato: movimento s.; metodi stacanovisti. 2. Per estens., in tono scherz. o spreg., chi ...
Leggi Tutto
nichilismo
(non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno [...] quindi l’intera esistenza priva di senso. In partic., n. russo, ideologia e insieme di comportamenti tipici dei giovani intellettuali piccolo-borghesi nella Russia della seconda metà dell’Ottocento (diffusi soprattutto attraverso i romanzi di ...
Leggi Tutto
rasputica
〈raspùt’iza〉 s. f., russo. – Termine, in uso nella letteratura scientifica internazionale, indicante il periodo di disgelo del suolo in primavera. ...
Leggi Tutto
kulak
〈kulàk〉 s. m., russo [voce turco-tatara, che significa propr. «pugno» (der. di kul «mano»), da cui, in senso fig., «incettatore, avaro»] (pl. kulaki 〈kulak’ì〉). – Nome con cui era designato, nella [...] zarista e nei primi anni della Russia sovietica, il contadino benestante, proprietario di una certa estensione di terra, che coltivava avendo alle sue dipendenze altri contadini; la classe dei kulaki fu praticamente distrutta nel corso del processo ...
Leggi Tutto
kulan
kulàn s. m. [dal turco kulan, mongolo qula, attrav. il russo]. – Una delle razze dell’asino selvatico dell’Asia centrale (Equus hemionus kulan), comunem. noto col nome di emìono o emìone. ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...