y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] nome proprio) da ij, rappresenta il dittongo èi; la y di varie lingue slave (comprese le traslitterazioni scientifiche dal russo) rappresenta la cosiddetta «i dura», la cui caratteristica costante (suoni esso ï o i) è quella di non palatalizzare ...
Leggi Tutto
KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo [...] organo di sicurezza dell’Unione Sovietica, costituito nel 1954 e sciolto nell’ottobre 1991; alle dipendenze del Consiglio dei ministri, aveva come compiti il controspionaggio, all’interno e all’estero, ...
Leggi Tutto
sterletto
sterlétto (o sterléto; anche sterlatto) s. m. [dal ted. Sterlett, fr. sterlet, adattam. del russo sterljad′]. – Nome di uno storione (Acipenser ruthenus), frequente nei fiumi che si gettano [...] nel Mar Nero e nel Caspio ...
Leggi Tutto
domra
〈dòmrë〉 (o dombra) s. f., russo [voce di origine turco-tatara]. – Strumento musicale d’antica tradizione popolare russa, un tempo a due corde oggi a tre, somigliante per la cassa al mandolino, [...] ma con il manico più lungo ...
Leggi Tutto
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, [...] tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf› protagonista del romanzo omonimo (1859) del narratore russo I. A. Gončarov, fu diffuso dal saggio di N. A. Dobroljubov, Čto takoe oblomovščina «Che cosa è l’oblomovismo», pubblicato nello stesso anno. ...
Leggi Tutto
internettaro
s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri [...] torni a Napoli come dirigente, tantomeno come allenatore. Per la maggioranza dei tifosi internettari, «il suo ritorno è inutile». (Paolo Russo, Repubblica, 14 novembre 2001, Napoli, p. IX) • È come vivere su un’isola deserta con l’unico ausilio di un ...
Leggi Tutto
kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi [...] in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan, o Kirghisi in senso proprio, e Kazaki (Kazak Kirgiz): la musica k.; l’artigianato k.; lingua k., lingua appartenente al gruppo turco occidentale, molto vicina ...
Leggi Tutto
portage2
portage2 〈pòotiǧ〉 s. ingl. [dal fr. portage (v.)], usato in ital. al masch. – Sistema di comunicazione consistente nel trasportare un natante per via di terra allo scopo di collegare due tratti [...] δίολκος, per superare l’istmo di Corinto), ed è ancor oggi in uso in varie parti della Terra, come il bassopiano russo, il Canada, le pianure dell’America Meridionale. Anche, il luogo dove tale trasporto si effettua (e con questo sign. ha dato ...
Leggi Tutto
knut
s. m., russo [dall’ant. nord. knútr, ant. sved. knuter «nocchio, nodo», in origine quindi «frusta nodosa»]. – Strumento di tortura e di punizione usato in Russia dai tempi più antichi sino alla [...] metà del sec. 19°: consisteva in una frusta costituita da un manico di legno alla cui estremità era unita una treccia di cuoio con un anello di rame, al quale facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato ...
Leggi Tutto
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; [...] , curare la trascrizione di un atto. 2. a. Scrivere secondo un diverso sistema grafico; t. un nome cinese, o greco, russo, ecc., in caratteri latini; t. foneticamente, secondo la trascrizione fonetica. b. estens. Curare la trascrizione di un pezzo di ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...