karakul'
karakul’ 〈karàkul’〉 s. m., russo [da una voce turca dell’Asia, forse toponimo]. – Denominazione di una razza di pecore, e delle pellicce che si ricavano dai loro agnelli, anche adattata nella [...] grafia ital. in caracul (v.) ...
Leggi Tutto
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. [...] nella lotta contro lo zar Ivan IV il Terribile, nella prima metà del sec. 16°, e cessò definitivamente con la rivoluzione russa nel 1917. Con lo stesso nome si designarono anche i nobili che formavano l’aristocrazia romena e bulgara. 2. estens. Alto ...
Leggi Tutto
pilaf
pilàf (o pìlaf) agg. e s. m. [propr., voce fr. (pilaf 〈pilàf〉), adattam. del turco pilâv, pers. pilau (cfr. anche gr. mod. πιλάϕι, russo pilav, ingl. pilaff e var.)]. – In gastronomia, riso p. [...] (o assol. pilaf), riso rosolato nel burro con cipolla tritata, poi cotto al forno, in una certa quantità di brodo, dentro una casseruola coperta, in modo che i chicchi si mantengano separati; variamente ...
Leggi Tutto
copeco
copèco s. m. [dal s. f. russo kopejka 〈kapi̯éikë〉 (prob. der. di kop’ë «lancia», perché nella figura del conio era rappresentato, nel periodo dal 1535 al 1719, lo zar a cavallo con una lancia [...] in mano), attrav. il ted. Kopeke] (pl. -chi). – Moneta russa, in origine d’argento, coniata nel 1535 dallo zar Ioann Vasil’evič, e rimasta in uso, in varie forme, fino ai nostri tempi; oggi è moneta divisionale, centesima parte del rublo. ...
Leggi Tutto
katjusa
katjuša 〈kati̯ùšë〉 (o Katjuša) s. f., russo. – È il dim. di Katja (nome proprio femm. che a sua volta è l’ipocoristico di Ekaterina, equivalente dell’ital. Caterina), con cui nella 2a guerra [...] mondiale i sovietici denominarono, in tono tra familiare e scherz., un loro efficace proiettile a razzo, e anche il tipico lanciarazzi multiplo autotrasportato che aveva tali razzi come munizioni (altrimenti ...
Leggi Tutto
macroarea
s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] il freddo che s’avvicina, la mancanza di riscaldamento, di coperte e di acqua calda e luce nei bagni. (Giacomo Russo Spena, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 7, Politica & Società) • «Triestespressoexpo è già oggi la più importante fiera dedicata al ...
Leggi Tutto
mangiapartiti
(mangia-partiti), agg. inv. (scherz.) Che tende a prendere il sopravvento sugli altri partiti. ◆ Lei sarà invitata all’assemblea costituente della Margherita a luglio: andrà a dire queste [...] cose diverse da quelle in cui credo profondamente? Dirò “no” ad una Margherita mangiapartiti, “sì” alla federazione» [Rosa Russo Jervolino intervistata da Amedeo La Mattina]. (Stampa, 29 maggio 2001, p. 8, Interno) • [tit.] [Ersilia] Salvato, sindaco ...
Leggi Tutto
baschiro
s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Baschiri (russo Baškiry), gruppo turco-tataro della Russia, ancora in parte nomade, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Baschiri, [...] stanziati a occidente della catena degli Urali Selvosi. Anche, il dialetto turco occidentale parlato dai Baschiri ...
Leggi Tutto
glagolitico
glagolìtico agg. e s. m. [dal russo, serbo, ecc. glagolica «alfabeto glagolitico», der. dello slavo comune glagolŭ «suono, parola»] (pl. m. -ci). – Denominazione del primo e più antico alfabeto [...] slavo, creato nella seconda metà del sec. 9° dai santi Cirillo e Metodio, che lo derivarono dai caratteri del greco corsivo dell’epoca, ma con tratti che denotano un influsso degli alfabeti ebraico e copto; ...
Leggi Tutto
bolscevismo
s. m. [dal russo bol′ševizm; v. bolscevico]. – La dottrina e il movimento bolscevico in Russia; nell’uso corrente è sinon. di comunismo. ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...