atamano
s. m. [dal russo ataman]. – Presso i Cosacchi, capo, comandante dell’esercito o di armate. Dal sec. 15° in poi compare anche la forma etmano (v.). ...
Leggi Tutto
combinat
combinàt s. m. [adattam. del russo kombinat 〈këmb’inàt〉, che è dal lat. combinare «unire, congiungere», part. pass. combinatus]. – Nell’Unione Sovietica (e, per estens., nei paesi occidentali [...] industrializzati), complesso industriale formato da un insieme d’imprese, stanziate generalmente nella stessa regione economica, complementari tra loro per una specifica produzione in campo tecnico ...
Leggi Tutto
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta [...] delle composite (Artemisia cina), e di altre specie affini, delle steppe del Turkestan russo, usata un tempo in terapia per la sua azione antielmintica, soprattutto contro gli ascaridi. ...
Leggi Tutto
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la [...] catena u.; corrugamento u., in geologia, il corrugamento che diede origine, alla fine del periodo permiano, alla catena degli Urali. In antropologia fisica, razza u., razza umana localizzata ai due lati ...
Leggi Tutto
barin
‹bàr’in› s. m., russo [da bojàrin «boiaro»]. – Signore, proprietario di terre nella Russia al tempo degli zar, in contrapposizione a mužik «contadino». ...
Leggi Tutto
monolingue
monolìngue agg. [comp. di mono- e lingua, sul modello di bilingue]. – 1. Scritto o redatto in una sola lingua (contrapp. a bilingue, plurilingue, multilingue): iscrizione m.; documento, contratto [...] con altre parole della lingua stessa, come per es. un vocabolario o dizionario italiano, o francese, o inglese, o russo (in contrapp. ai vocabolarî o dizionarî bilingui, che registrano, in genere senza definizione, le parole e le locuzioni di ...
Leggi Tutto
sagena2
sagèna2 s. f. [dal russo sažen′, masch.]. – Unità di misura di lunghezza, equivalente a circa 2,13 m, in uso ufficiale in Russia fino al 1918, prima cioè dell’introduzione del sistema metrico [...] decimale ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima [...] è caratterizzato da un periodo arido e da un breve periodo di piogge che si alternano in stagioni diverse a seconda dell’emisfero: estiva e invernale nell’emisfero boreale, invernale ed estiva nell’emisfero ...
Leggi Tutto
bogatyri
‹bëġëtïr’ì› s. m. pl., russo [dal persiano bahadur «forte»]. – Eroi della poesia epica russa (v. bylina), raffigurati, nelle creazioni popolari, come i difensori della terra russa che compiono [...] difficili imprese guerresche o ardue fatiche, oppure come personaggi dotati di grande forza, bellezza, intelligenza o ricchezza ...
Leggi Tutto
kamilauchi
kamilàuchi 〈kamilàfh’i〉 s. m. (o kamilàuka
〈-làfka〉 f.). – Varianti di kalymàuchi e kalymàuki: sono traslitterazioni del gr. mod. καμηλαύχι e καμηλαῦκα, intese come forme composte con κάμηλος [...] «cammello», perché talvolta il copricapo era fatto di pelo di cammello. Anche il nome russo del copricapo è kamilavka. ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...