glitterato
agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando [...] plastificati e pochette glitterate. (Stampa, 12 marzo 2008, Verbania, p. 80).
Derivato dal s. ingl. glitter con l’aggiunta del suffisso -ato.
Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 1989, p. 9 (Francesco Russo).
V. anche lustrinato, paillettato. ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare [...] «una scelta governista aggravandola». (Mattia Feltri, Stampa, 20 febbraio 2006, p. 7, Italia) • Sulla stessa linea, Giovanni Russo Spena che ne ha di critiche alla gestione della passata esperienza di governo. «Abbiamo sottovalutato il lavoro della ...
Leggi Tutto
tagiko
(o tagico, tagicco) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome locale Tāgīk, russo Tadžik] (pl. m. -ki o -chi). – Appartenente ai gruppi etnici di lingua indoeuropea, di tipo iranico, e di religione musulmana, [...] stanziati già anticamente nell’Asia centrale e attualmente nella Repubblica del Tagikistan e nelle zone meridionali dell’Afghanistan e dell’Iran: le popolazioni t.; la lingua t., i dialetti t.; la produzione ...
Leggi Tutto
votiaco
agg. (pl. m. -chi). – Dei Votiachi (in russo Votjaki ‹vët’ik’ì›), popolazione finnica della Russia centrale: la religione v. (con caratteri pagani); la lingua v., i dialetti v. e, come s. m., [...] il votiaco, appartenenti al gruppo ugro-finnico ...
Leggi Tutto
granderusso
agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] 2006, p. 1, Prima pagina) • È unanime la riconoscenza per [Vladimir] Putin, l’uomo che ha ridato loro [ai giovani russi] il rispetto per il proprio paese. I contrasti con i paesi ex sovietici sono valutati con spirito granderusso: mai i governanti ...
Leggi Tutto
grilloide
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che mostra affinità e sintonia con Beppe Grillo. ◆ per ora Beppe Grillo, com’è prassi di ogni movimento di protesta contro la classe politica, colpisce in primis [...] mediatica «molto ricca e articolata, grande vivacità dei mezzi d’informazione». E dalla platea inizia il tiro al bersaglio. […] Giorgio Russo: «Si legge troppo spesso che Novara è città bella e pulita. Non è affatto così». E dal «grilloide» Renzo ...
Leggi Tutto
russistica
russìstica s. f. [der. di russo]. – Studio della lingua e letteratura, della civiltà e cultura, della storia della Russia antica e moderna: la r. italiana; una collana editoriale di russistica. ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale [...] Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma; lingua i. (o iucaghiro s. m.), linguaggio isolato ascritto all’area paleoasiatica, in alcune classificazioni associato all’uralico (uralico-i.). È considerato una ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...