cumucco
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Cumucchi (russo Kumyki 〈kumï´k’i〉), popolazione tatara o tatarizzata del Caucaso orient., stanziata nel Daghestan, lungo il basso corso del [...] Terek e a sud di questo fiume. Vivono di pastorizia nomade spingendosi fino alle rive del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
iacuto
agg. e s. m. – Relativo o appartenente agli Iacuti (russo Jakuty), popolazione di origine uralo-altaica, stanziata nella Siberia centro-orientale; come s. m., lo iacuto, la lingua degli Iacuti, [...] appartenente al gruppo turco ...
Leggi Tutto
iarovizzare
iaroviżżare v. tr. [dal russo jarovizirovat’, der. di jarovoj «primaverile», jarovoe «grano primaverile»]. – In agraria, sinon. di vernalizzare. ...
Leggi Tutto
NEP1
NEP1 ‹nèp› s. f. – Sigla del russo Novaja Ekonomičeskaja Politika «nuova politica economica» con cui si designa la politica economica instaurata dal X Congresso del Partito comunista bolscevico [...] (marzo 1921) e protrattasi fino al 1928: si articolò in una serie di provvedimenti finalizzati a ripristinare i rapporti di mercato e a favorire una ripresa dell’iniziativa privata in agricoltura e, in ...
Leggi Tutto
altaico
altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione [...] dei monti Altai. In etnografia, popolazioni a., gruppo di popolazioni di lingua turca, stanziate sulle pendici settentr. dell’Altai, nel bacino superiore del fiume Ob’ (Tatari, Cumandini, Lebedini, ecc.). ...
Leggi Tutto
cadetto2
cadétto2 s. m. – Membro del partito costituzionale-democratico russo (konstitucionno-demokratičeskaja partija), così detto dalle iniziali k, d (con influenza del fr. cadet); il partito, costituitosi [...] nel 1904 con il programma di trasformare la Russia in un paese parlamentare-costituzionale, fu nel 1917 travolto dall’ondata rivoluzionaria e disciolto con l’avvento al potere dei bolscevichi. ...
Leggi Tutto
oblast'
oblast’ ‹òblëst’› s. f., russo [voce dello slavo eccles., dal bulgaro ant. oblastĭ (comp. di ob- «sopra» e vlastí «dominio»), traduz. del gr. ἐξουσία «dominio» e ἐπαρχία «prefettura»] (pl. oblasti). [...] – Ripartizione amministrativa di primo grado della Federazione Russa, che, in numero di 21 in epoca zarista e salito a 49 nell’Unione Sovietica, ha sostituito dal sec. 18° gli antichi governatorati. ...
Leggi Tutto
tradurre
v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] dall’inglese in italiano; un’opera tradotta in ben dieci lingue; il relatore (o il conferenziere, ecc.) parlava in russo e l’interprete traduceva simultaneamente in italiano; all’esame mi hanno fatto tradurre (oralmente, o per iscritto) in francese ...
Leggi Tutto
traduzione
traduzióne s. f. [dal lat. traductio -onis, che aveva fondamentalmente il sign. di «trasferimento»: v. tradurre]. – 1. a. L’azione, l’operazione e l’attività di tradurre da una lingua in un’altra [...] di un editore, affidare, stampare, pubblicare) la t. di un poeta o di un romanzo dall’inglese in italiano, o dal russo in francese, ecc.; esercizî, prove di t., come esercitazioni e prove scolastiche (per le quali è più frequente il sinon. versione ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...